Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] politici e allora proibiti; a Catania, Niccolò Giannotta, in stretto rapporto con l’ambiente universitario, in particolare con la facoltà di Giurisprudenza.
Nel campo dell’editoria espressamente popolare, oltre a quelle piccole editrici legate alle ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] ,in Raccolta Balbo,vol. 14). L'editto del marzo 1800 dava facoltà per l'appunto di fissare liberamente nei contratti i valori monetari, l Lezioni di economia civile di Antonio Genovesi come testo universitario.
Dopo i moti del '21 il B., confermato ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] B. aggiunse all'attività ministeriale e a quella giornalistico-politica l'attività universitaria. Il 1º nov. 1930 veniva nominato, per chiara fama, ai sopraggiunta inoltre la nomina a preside della facoltà di giurisprudenza di Pisa; di questo ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] soggetti destinati ad accedere all'istruzione universitaria. Cambiando questi parametri si sarebbero adattati di contribuzione, di un supplemento sulla pensione del 3%. Questa facoltà ha richiesto, per la sua piena attuazione, l'abolizione della ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] è disseminata in vari fondi archivistici: Cagliari, Bibl. universitaria, ms. Coll. Orrù, Lettere all'arcivescovo di Cagliari estera di C. F., tesi di laurea, univ. di Torino, facoltà di giurisprudenza, anno accad. 1966-67.
Sugli ultimi anni, infine, ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] dell'ufficio di statistica, scartata l'offerta di una cattedra universitaria a Cracovia, decise di tornare in patria. Dal marzo, dopo nel Platone in Italia di V. C., in Annuario d. Facoltà di lettere dell'università di Bari, 1966, pp. 221-40; ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] di San Lorenzo. Altre bombe caddero sulla città universitaria e sulla stazione Tiburtina.
Queste distruzioni provocarono, in e del chiostro di S. Agostino, non lontano da questa facoltà, e dalla creazione di un museo di architettura e scultura ligure ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] arti si era ridotta alla preparazione degli esami per l'ammissione alle tre facoltà superiori, fatto tanto più significativo se si pensa che in questa città la corporazione universitaria era stata particolarmente forte e si era potuta per lungo tempo ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] rivedere gli accordi stabiliti nel 1212, che limitavano le facoltà regie al consenso all'eletto dal Capitolo e quelle adoperarla nei giudizi. Quanto agli interventi in materia universitaria, di rilievo risultano in particolare quelli sull'Università ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] base alla quale il Consiglio ha l’obbligo o la facoltà di consultare il Parlamento, ma non è tenuto a seguirne aumento al 40% dei trenta-trentaquattrenni con un’istruzione universitaria; infine, risolvere il problema della fascia di popolazione ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...