Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] alla Santissima Trinità e un’effusione dello Spirito in tutte le facoltà, a tutti i livelli, in modo tale che i CdO è riuscita a inserirsi è quello dei collegi per studenti universitari e in genere dell’offerta di servizi per la vasta comunità ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] di studio del collegio Carlo Alberto e poté iscriversi alla facoltà di lettere per filologia moderna dell'Università di Torino.
partito comunista, p. 141).
Gli anni del "garzonato universitario" furono anche quelli in cui il gruppo di giovani ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] biblioteca nazionale Marciana di Venezia e della biblioteca universitaria di Padova, e per la politica l’opera in Italia. Soppressione e incameramento dei loro beni (1848-1873), Facoltà di diritto canonico, Pontificia Università Gregoriana, Roma, [s. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] alle esigenze formative di queste professioni, insieme con una scuola magistrale, proseguibile in un magistero universitario, per certe parti analogo alla facoltà di lettere e filosofia.
Le critiche che a questo modello di scuola, qui sommariamente ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] , testimoniano di un generale vigoroso risveglio intellettuale: negli anni dell’Unità, nel capoluogo si inaugurano due facoltàuniversitarie indipendenti da Pavia (l’Accademia scientifico-letteraria nel 1859, e il Politecnico nel 1863); all’unico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] del corpo, ma non è coinvolto nell’azione stessa. Esso muove la facoltà di desiderare, cioè il desiderio, o la volontà, la quale a sua Aristotele mantiene il suo dominio nella cultura universitaria, ancora soprattutto a Padova, dove si distinguono ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] , che vantò numerosi e valorosi cultori, ebbe i suoi trattati e costituì materia di insegnamento in talune facoltàuniversitarie di farmacia. Le sue finalità furono essenzialmente la più attenta ricognizione dei caratteri morfologici macro- e ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] . 50-51).
Per quanto riguarda gli assessori esterni, la facoltà di nomina, da parte del presidente della Giunta, di assessori di contadini e operai (dall’11% a 0), di docenti universitari, magistrati e insegnanti (dal 24% al 6%), delle professioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] con maggior vigore nel secolo successivo, sia i maestri delle Facoltà delle Arti, sia i teologi si confrontano con una opinioni che l'astronomo tedesco aveva esposto già in una disputa universitaria sostenuta nel 1593. L'unico fatto su cui deve fare ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] alcuna in ambito ministeriale, così come in quello universitario; e nessuna delle sue iniziative ha avuto seguito. Brandi e l'estetica (a cura di L. Russo), Palermo: Università, Facoltà di lettere e filosofia, 1986, pp. LXXVII-LXXXVI.
Settis, S., ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...