Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] , p. 133).
La realtà di quegli anni viene ben descritta dall’autobiografia linguistica (inedita) redatta da una studentessa universitaria nella Facoltà di Lettere di Torino nell’anno accademico 1991-92 all’interno di un corso di linguistica italiana ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] nel terremoto di Casamicciola di quell'anno. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e segui con scarso profitto solo i corsi del 1909) Il caso Gentile e la disonestà nella vita universitaria italiana, è la sua partecipazione alla vita civile ed ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] corsi specifici di qualificazione tecnica.
In conclusione, quanto ai metodi, sembra opportuno avvertire che, se nelle stesse facoltàuniversitarie si tende ad abolire o, quanto meno, a limitare la lezione cattedratica per sostituirla con i seminari ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] Sorbona, del Collège de France, dell'École Normale e della Facoltà di medicina. Per una felice ispirazione, Georges Clémenceau, uomo retta da un'autoritaria élite intellettuale. La cultura universitaria è stata incline per secoli e secoli ad assumere ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] tale che ad ogni ingenio è altissimo diletto / e in tucte facoltà universale. / Ivi adunò di libri un numer tanto / che ogni pp. 348-413 passim; L. Moranti, Le cinquecentine della Bibl. universitaria di Urbino, Firenze 1987, n. 1959; R. Pauly, Studio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] impegno (ora bene accetto) a vendere a F. con facoltà di riscatto il Marchesato di Saluzzo, qualora ne fosse rientrato Medici nell'Europa del Cinquecento, Firenze 1980. Sulla politica universitaria, cfr. D. Marrara, Lo Studio di Siena nelle riforme ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] de' Siciliani dal novembre 1828 al 1835. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Palermo, verrà proclamato doctor utriusque iuris soltanto nel 1843. Negli anni universitari si colloca il suo amore, contrastato dai genitori, per ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] . Una libertà siffatta non ha niente a che vedere con la facoltà, che distingue l'uomo dagli animali, di decidere i propri atti , libertari e marxisti che agitavano l'inquieta gioventù universitaria verso la fine degli anni sessanta non sono riusciti ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] sia nell’aumento inarrestabile delle iscrizioni alle facoltà di giurisprudenza sia nella riforma della professione che , il numero di professionisti – così come dei docenti universitari – è nettamente inferiore a quello dei politici di professione ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] ancora l’inarrestabile moltiplicarsi delle specializzazioni scientifiche in ambito universitario (nel ’76 venne istituita a Padova la Scuola di applicazione per ingegneri, ossia l’attuale facoltà di Ingegneria, cui l’Istituto avrebbe donato, nell’81 ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...