MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] policlinico Umberto I, dove era prevista anche la città universitaria di Roma. L’azione del M. fu fondamentale per relativi al M. sono in Palermo, Arch. stor. dell’Università, Facoltà di chimica e farmacia, scatola 3726, f. 129 (1910-11); Roma ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] , ora in Lezioni e saggi, pp. 153-180), letta in occasione dell'apertura del corso universitario.
Nel 1878 il F. divenne ordinario di filosofia del diritto presso la facoltà giuridica dell'università di Roma. A questo insegnamento dedicò l'impegno ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] in diversi campi disciplinari.
Avviato alla carriera universitaria, conseguì la libera docenza in statistica nel del G. fu, infine, la fondazione, a Roma nel 1936, della facoltà di scienze statistiche e attuariali, unica in Italia e in Europa. Il ...
Leggi Tutto
medicina
Francesca Vannozzi
Cura e prevenzione delle malattie umane
Il lungo cammino della medicina è fatto di grandi scoperte, ma anche di errori, ripensamenti, incertezze, sempre nel tentativo di [...] , con il requisito essenziale di aver conseguito il titolo o la patente (l’attuale laurea), presso una facoltà medica universitaria. La medicina empirica, tramandata oralmente e fatta di una grande abilità manuale per la cura di rotture, slogature ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] tra cui la sottile pressione che la natura internazionale della scienza e della tecnologia esercita sulle facoltàuniversitarie, spingendole a contribuire alla corrente principale degli studi scientifici e tecnologici, cioè alla soluzione di problemi ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] anche Giordano Nemorario (sec. xiii), probabilmente legato alla facoltà d’arti. In lui lo stile euclideo si dispiega libro di matematica, usciva dall’angusto mercato dei copisti universitari per diventare un bene relativamente di massa: nel giro di ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] Praga, si diffuse il modo bolognese di organizzazione universitaria e di insegnamento del diritto (per un'accurata Paul, Minn., 1936), possiamo dire che il titolare di una facoltà gode dell'immunità da poteri sanzionatori altrui, sussista poi o no ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] di casa" di Venezia e del Dogado. I più facoltosi avrebbero dovuto versare un ammontare sino a 240 ducati, I, c. 11r (14 maggio 1568) per Mussolino.
217. Pavia, Biblioteca Universitaria, Manoscritti Aldini, 83, c. 22v (24 dicembre 1554).
218. A.S. ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] questo caso ordino e voglio che, di tutta la sopraddetta mia facoltà, abbia il detto ser Sebastiano a conseguire la sola sua legitima di Venezia per l'anno 1756, in Padova Biblioteca Universitaria, cod. 914 (sono profondamente grato a Piero Del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] proposte per la riforma di tutta l'istruzione universitaria cristiana, dando la precedenza proprio allo studio Bacone fa dell'estromissione e dal suo insistere sull'idea che le facoltà di percezione e di valutazione della mente ‒ in particolare il ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...