• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1554 risultati
Tutti i risultati [1554]
Biografie [718]
Medicina [189]
Storia [186]
Diritto [158]
Religioni [92]
Letteratura [87]
Diritto civile [84]
Istruzione e formazione [71]
Arti visive [72]
Economia [57]

TUBINGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBINGA (ted. Tübingen; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Karl JORDAN Alberto PINCHERLE * Cittadina della Germania nel Württemberg (circolo della Foresta Nera), la quale si trova presso una [...] dintorni né fabbriche, né officine. Una parte degl'istituti universitarî si trova a NE., dietro l'Osterberg e sulla sinistra le facoltà di teologia evangelica, di teologia cattolica, di diritto ed economia, di medicina, la facoltà filosofica e ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – SCUOLA DI TUBINGA – NUOVO TESTAMENTO – LETTERE PAOLINE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBINGA (1)
Mostra Tutti

URBINO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

URBINO (XXXIV, p. 776) Luigi Servolini Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] il 18 febbraio 1507 e reso più potente con la facoltà riconosciutagli da Pio IV (motu proprio del 20 febbraio 1564 degli studi di Urbino, 1937; L. Servolini, La Biblioteca universitaria di Urbino, in Accademie e biblioteche d'Italia, VIII (1934 ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO I DA MONTEFELTRO – RIFORMATORIO GIUDIZIARIO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FILIPPO BARIGIONI – LUIGI VANVITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBINO (6)
Mostra Tutti

BRUNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Repubblica cecoslovacca, capoluogo della Moravia e suo centro amministrativo, culturale, industriale e commerciale. È situata a 49012′ N., 34°20′ E., in una fertile pianura, a 206 m. s. m., [...] cultura. - Oltre all'università Masaryk, fondata nel 1919, con quattro facoltà e circa 2000 studenti, e a due politecnici, uno cèco, die Geschichte Mährens und Schlesiens. La biblioteca provinciale universitaria ha circa 400.000 volumi; la vecchia ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIORGIO DI PODĔBRADY – GUERRE NAPOLEONICHE – CASA DI LUSSEMBURGO

SARATOV

Enciclopedia Italiana (1936)

SARATOV (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ Giorgio PULLE' * Città della Russia d'Europa, capoluogo della regione (kraj) omonima, situata sulle alture che dominano la sponda [...] fondata nel 1909, riorganizzata nel 1930, che si divide in quattro facoltà: biologica, chimica, fisico-matematica e geologico-geografica. All'università è aggregata la biblioteca universitaria con 700.000 voll. e con 10.000 manoscritti. Carattere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARATOV (1)
Mostra Tutti

TARTU

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTU (in tedesco Dorpat; in russo Jur ev; A. T., 58) Michael HALTENBERGER Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ * La seconda città (56.000 ab. nel 1935) della repubblica estone, posta sul fiume navigabile [...] della cultura estone. L'università possiede otto facoltà. A Tartu esistono anche dal 1809 l'osservatorio astronomico e dal 1866 un osservatorio meteorologico. V'è anche un'importante biblioteca universitaria, l'archivio centrale statale e l'archivio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTU (1)
Mostra Tutti

MARBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARBURGO (ted. Marburg; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter PLATZHOFF Giuseppe GABETTI Città della Germania, nel distretto di Kassel della provincia prussiana di Assia-Nassau, posta [...] l'impronta puramente calvinista; nel 1831 fu creata anche una facoltà di teologia cattolica, che però fu abolita dopo due anni. esponenti Hermann Cohen e Paul Natorp. La biblioteca universitaria fondata nel 1527 ha un patrimonio librario di 400 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARBURGO (1)
Mostra Tutti

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ISLAMISMO. Enzo Pace – Le diverse tendenze. Salafismo e jihadismo. Uno scontro fra élites. Bibliografia In generale, per i. si intende una rete di movimenti e gruppi politici, nati nelle società a maggioranza [...] le fila dei militanti che hanno scelto la lotta armata sono soprattutto giovani con istruzione universitaria, provenienti in particolare da facoltà o corsi di studio di tipo tecnico-scientifico. Si tratta di un segmento delle nuove generazioni ... Leggi Tutto
TAGS: TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – FRATELLANZA MUSULMANA – IMPERIALISMO – AL-QĀ῾IDA – SALAFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

ROSTOV sul Don

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSTOV sul Don (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI * Città della Russia meridionale, fondata al tempo di Elisabetta come piccolo posto fortificato, sotto la protezione di S. Demetrio [...] posto vennero creati tre istituti speciali: di medicina (con 3 facoltà: 1. profilattica con sezioni terapeutica e chirurgica; 2. di Publičnaja Biblioteka im. K. Marksa), quanto quella universitaria, contano già più di mezzo milione di volumi. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTOV sul Don (1)
Mostra Tutti

FOGGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956) Luigi RANIERI Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] volte secolare di fiera mercato agricolo-zootecnica. Da segnalare l'istituzione in corso di una scuola universitaria di genio rurale annessa alla facoltà di agraria dell'università di Bari, inizialmente riservata a 100 allievi; e la realizzazione in ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA DI SAVOIA – INDUSTRIA MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGIA (8)
Mostra Tutti

BONCOMPAGNI di Mombello, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Torino il 25 luglio 1804 dal conte Ludovico e da Sara Pastoris di Saluggia e di Lamporo, morto a Torino il 14 dicembre 1880. Fu avvocato dei poveri a Chambéry (1830), assessore nel tribunale di [...] il riordinamento dell'istruzione elementare, media e universitaria, e costituì i convitti nazionali, nei quali in lui, insieme con una grande modestia d'abitudini, raro equilibrio di facoltà e accordo perfetto tra il pensiero e l'azione. Bibl.: G. ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – DIRITTO COSTITUZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – RISORGIMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCOMPAGNI di Mombello, Carlo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 156
Vocabolario
facoltà
facolta facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistèro
magistero magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali