• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1554 risultati
Tutti i risultati [1554]
Biografie [718]
Medicina [189]
Storia [186]
Diritto [158]
Religioni [92]
Letteratura [87]
Diritto civile [84]
Istruzione e formazione [71]
Arti visive [72]
Economia [57]

BAKUNIN, Michail

Enciclopedia Italiana (1930)

Primogenito di 11 figli, nasce nel 1814 a Priamuchino (governo di Tver) da genitori nobili. Il padre è un ex diplomatico, vissuto a lungo anche in Italia, ritiratosi poi nelle sue terre. Destinato alle [...] brillante speranza degli studî russi; e probabilmente egli sogna una cattedra universitaria. Ma in quell'anno l'incontro con Herzen e Ogarev, vita e alla sempre più profonda espressione delle facoltà morali dell'uomo. Questi pensieri, esposti con ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – STATI ASSOLUTI – ESTRADIZIONE – INGHILTERRA – PENTECOSTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKUNIN, Michail (3)
Mostra Tutti

Ingegneria gestionale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria gestionale Agostino La Bella L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] gestionale Tra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli anni Ottanta del secolo scorso, in alcune facoltà universitarie di ingegneria, sono nati, all'interno dei corsi di laurea nel settore dell'Ingegneria industriale, specifici indirizzi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ECONOMIA INDUSTRIALE – TEORIA DEI SISTEMI – RICERCA OPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria gestionale (3)
Mostra Tutti

BIRMINGHAM

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] industria. Vi sono circa 200 professori e 1400 studenti. Le facoltà di lettere, medicina e legge sono nel vecchio Mason College a Bournville a 3 km. dal centro. La biblioteca universitaria contiene 150.000 volumi. Gli studenti non sono obbligati a ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO "PRERAFFAELLITA – EDWARD BURNE-JONES – JOSEPH CHAMBERLAIN – CHRISTOPHER WREN – CHIESA ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMINGHAM (1)
Mostra Tutti

MONTEVIDEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEVIDEO (A. T., 157-158) Mario MORI José A. DE LUCA * Città e porto fra i principali dell'America Meridionale, capitale dell'Uruguay. La città è posta allo sbocco del Rio de la Plata, proprio dove [...] Possiede due biblioteche: la Nacional, costituita nel 1816 e ricca di più di 70.000 volumi; e l'universitaria, distinta nelle singole facoltà. È notevole l'ordinamento delle sue scuole secondarie e superiori e la serietà con cui è seguito lo sviluppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEVIDEO (2)
Mostra Tutti

VILNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILNA (A. T., 51-52) Giuseppe CARACI Feliks KOPERA * Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] 1832, l'università viene riattivata nel 1919. Attualmente conta sei facoltà (umanistica, giuridica, scientifica, teologica, di medicina e di per l'Europa Orientale, una "Biblioteca pubblica universitaria" (circa 500.000 volumi, 13.000 manoscritti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILNA (2)
Mostra Tutti

OVIEDO

Enciclopedia Italiana (1935)

OVIEDO (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Giuseppe CARACI * Capoluogo della provincia spagnola dello stesso nome, già capitale del regno cristiano delle Asturie, oggi uno dei centri industriali [...] 1604 ed ebbe il primo statuto nel 1607. Attualmente possiede le facoltà di legge, lettere e filosofia e di scienze; ad essa fanno e di León. Vi è annessa la Biblioteca provincial y universitaria, il cui primo fondo risale al Settecento, e contiene ... Leggi Tutto
TAGS: VENTURA RODRÍGUEZ – LUCA GIORDANO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – METALLURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVIEDO (3)
Mostra Tutti

WURZBURG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRZBURG (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Karl JORDAN * Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] della Germania. Divisa nelle quattro facoltà fondamentali (teologia, giurisprudenza, medicina, filosofia), essa conta oltre duemila studenti e un centinaio di professori. All'università è affiancata una Biblioteca universitaria, ricca di circa 400 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WURZBURG (4)
Mostra Tutti

HEIDELBERG

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIDELBERG (da Heide "superficie incolta"; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER * Città della Germania, nel Baden settentrionale, posta in località oltremodo fortunata dove [...] ); circa 5500 papiri, un'importantissima collezione di dissertazioni universitarie, ecc. Il suo primo nucleo risale al principe una vera e propria commissione, probabilmente dei membri della facoltà di teologia di Heidelberg, anche se l'Olevianus e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEIDELBERG (1)
Mostra Tutti

ZAGABRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76) Elio Migliorini Jan B. Novak * È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] . L'università consta ora di 7 facoltà (filosofia, giurisprudenza, teologia cattolica, medicina, veterinaria, tecnica, scienze agrarie e forestali) e conta circa 5000. studenti. La biblioteca universitaria possiede oltre 350.000 volumi. L'Accademia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAGABRIA (3)
Mostra Tutti

HELSINKI

Enciclopedia Italiana (1933)

HELSINKI (sved. Helsingfors: A. T., 68) Umberto TOSCHI * Il nome pare si colleghi con quello di Helsingland, regione svedese dalla quale derivarono probabilmente i primi abitatori (1550); la terminazione [...] vita culturale: qui è la maggiore delle due università (7 facoltà, 256 insegnanti, 3319 studenti nel 1926), il Politecnico (85 . Importanti sono pure le biblioteche (tra cui quella universitaria, quella del Parlamento, quella comunale, ecc.). Anche le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELSINKI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 156
Vocabolario
facoltà
facolta facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistèro
magistero magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali