(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] settori di ricerca e i relativi insegnamenti anche afferenti a più facoltà o corsi di laurea − funziona il c. di dipartimento, elettivo di rappresentanza delle università, opera il Consiglio Universitario Nazionale (CUN), istituito con l. 7 febbraio ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] i suoi statuti nel 1502 e comprende attualmente tutte le facoltà, a cui è collegato l'importante Centro de estudios de , ecc. Tra le biblioteche, le più ricche sono quella universitaria e provinciale che conta 110.000 volumi con 800 manoscritti, ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] , Salamanca. Le scuole di teologia conventuali nelle città universitarie venivano incorporate alle università, e così accadeva che nella fondazione di nuove università la facoltà teologica non era accordata, essendovi già la scuola domenicana ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] O. (Roguet).
L'università di Tolosa risale al 1229: comprende le facoltà di legge, di lettere, di scienze, di medicina; è fiancheggiata veterinaria (aperta nel 1825). Oltre alla biblioteea universitaria (circa 300 000 volumi), è importante quella ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] università battista, chiusasi nel 1886 per mancanza di mezzi. La facoltà di letteratura, scienze ed arti, quella di medicina (con of Sociology, Biblical World, ecc. I corsi universitarî sono organizzati in modo diverso dalle altre università americane ...
Leggi Tutto
. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] di fatto. Il solo C.A.I. ha facoltà di organizzare e disciplinare il movimento alpinistico in Italia; U.C.A.I., per breve tempo, funzionò come sezione alpinistica dei Gruppi Universitarî Fascisti. Nel 1930 la S.U.C.A.I. veniva sciolta e gli ...
Leggi Tutto
HUME, David
Guido Calogero
Filosofo, storico ed economista inglese, nato a Edimburgo il 26 aprile 1711, ivi morto il 25 agosto 1776. Dopo avere trascorso i primi anni della sua vita nella proprietà [...] dopo avere nuovamente tentato invano di conquistare una cattedra universitaria succedendo a Adamo Smith a Glasgow, era diventato Il primo posto è occupato dall'indagine circa la facoltà conoscitiva: in essa H. porta all'estremo limite la ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] ragioni del nuovo.
Una ripresa culturale tuttavia manifesta l'università: Ca' Foscari, da istituto universitario con due facoltà, dal 1969-70 è diventata università di quattro facoltà con le due nuove di lettere e di chimica industriale. L'Istituto ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] dei quali con una preparazione scolastica superiore o universitaria), alimentando il persistere di una quota di disoccupati sotto il controllo diretto del monarca che si riservò la facoltà di nominare sei membri del governo, tra cui Driss Basri ...
Leggi Tutto
MELANTONE, Filippo
Alberto Pincherle
Nacque a Bretten (Basso Palatinato) il 16 febbraio 1497, dall'armaiuolo Georg Schwarzerd e, dopo i primi studî in casa, mortogli il padre, fu mandato a scuola a [...] adolescentiae studiis, ch'era un progetto di riforma universitaria ispirato agl'ideali dell'umanesimo e gli procurò, peccato originale abbia attutito e ridotto, ma non completamente annientato, le facoltà dell'uomo. Nel 1529 è a Spira, e a Marburgo al ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...