Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] di tipo occidentale, ormai completa in tutte le facoltà (1925). Accanto alle scuole di stato esistono numerose 24.000 opere manoscritte o fotografate da manoscritti. La Biblioteca universitaria ha già preso un grande sviluppo per cospicui doni, né ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] o la nuova politica del PCI.
All'origine delle Brigate rosse s'incontrano due componenti, l'una di formazione universitaria (specie nella facoltà di sociologia di Trento) e l'altra maturata nella militanza (a Reggio Emilia) dei partiti di sinistra: l ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] del 1799 come ''rivoluzione passiva'', in Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Lecce, 1 (1970-71 Risorgimento italiano, Roma 1992; S. Polenghi, La politica universitaria italiana nell'età della Destra storica 1848-1876, Brescia 1993 ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] Bulletin e la Société des archives historiques de la Gironde (Archives historiques dal 1858). La biblioteca universitaria è divisa per facoltà e raccoglie circa 350.000 voll. e 215.000 dissertazioni e scritti accademici.
Monumenti. - Bordeaux, come ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] , l'Académie fu trasformata in una università completa, con tutte le quattro facoltà: vi fu per molti anni insegnante di economia politica V. Pareto. La Biblioteca cantonale universitaria, che vi è annessa, ha un patrimonio di oltre 400.000 volumi ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] a Cremona, fu modificato in una scuola di grammatica quasi universitaria in cui dovevano convenire, secondo la costituzione di Lotario condizioni economiche non permisero più di mantenere le altre facoltà, tra cui quella celebre di diritto.
Nel 1520 ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] delle più importanti della Svizzera. Divisa in cinque facoltà (teologia, giurisprudenza, medicina, veterinaria, filosofia - suddivisa grande è la Zentralbibliothek che funge anche da biblioteca universitaria (circa 11.500 manoscritti e 800.000 volumi ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] di sanità pubblica, all'istruzione media ed universitaria, alla legislazione sociale, all'assunzione di L'emigrazione siciliana all'estero nel cinquantennio 1876-1925, in Annali Facoltà di economia e commercio, Palermo 1949; L. Arcuri Di Marco, ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] ṭaqlāllā́ (ingl. general) e yähĕ́g (ingl. legal). La facoltà di legiferare è esercitata, oltre che dal sovrano e dal parlamento, dalla terza classe elementare.
Per l'istruzione universitaria e superiore specializzata i giovani abissini vengono inviati ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] delle biblioteche è la Nacional, fondata nel 1810, con circa 400.000 volumi e 10.000 mss. L'universitaria è suddivisa per facoltà e non ha notevole importanza. Buona quella del Congreso nacional, di recente fondazione. Divulgative sono la biblioteca ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...