MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] arrestò lo sviluppo. Attualmente (1933) essa comprende le facoltà di giurisprudenza e medicina-chirurgia, e una scuola di farmacia scuole secondarie di avviamento professionale.
La biblioteca universitaria trae origine da quella dei gesuiti (1548), ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] ai quali si affiancano altre più ridotte aree di attività.
L'università. - La struttura universitaria italiana si articolava, nel 1993, su 64 atenei con 389 facoltà. Il corpo docente comprendeva circa 13.000 professori ordinari e 18.000 professori ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] modello del campus nord americano, corrispondente alla separazione delle facoltà e delle discipline. Nello stesso tempo il progetto essere riuscito a modificare l'organizzazione universitaria tradizionale senza demolizioni, interruzioni delle ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] ville.
L'università, fondata nel 1636, ha tutte le facoltà, conta circa 3000 iscritti ed è frequentata specialmente da studenti il nome di F. C. Donders (v.). La biblioteca universitaria conta 300.000 volumi, oltre agli opuscoli e 1500 manoscritti, ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] 'altro valide in tal senso, come la nuova facoltà di Giurisprudenza dell'università di Barcellona.
Un interesse giudicare dai grafici, vizia il progetto per la nuova città universitaria di Bagdad, l'opera più recente del TAC, assai interessante ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] mano di moderni istituti scientifici, e integrata delle facoltà mancanti con la riforma del 1923.
Contemporaneamente alla restaurazione dell'ateneo, si cominciò a costituire la Biblioteca universitaria, aperta poi al pubblico nel 1792. Contribuirono ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] con nuovi istituti e insegnamenti, oggi comprende, nelle sue cinque facoltà, oltre un centinaio; di docenti - fra cui dal prezioso museo di antichità nordiche. L'annessa biblioteca universitaria funziona ora anche come biblioteca nazionale: riceve ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] sociale e l'igiene, ferma restando al Parlamento la facoltà di spendere maggiori somme qualora ciò si ritenesse necessario e dell'Africa Equatoriale degaullista o vichista, e capitale universitaria di tutta una civiltà di colore, consapevole ormai ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] in materie di difesa e di politica estera), con facoltà consultive, il Consiglio territoriale, composto quasi tutto di tecnico specializzato. Come scuola propedeutica per la laurea universitaria all'estero (in Italia) o come scuola formatrice ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] una sua diramazione a Aarhus (v.), comprende oggi con la teologica, tutte e cinque le facoltà, ed ha a sua disposizione - oltre una ricca biblioteca universitaria con più di 700.000 volumi e importanti manoscritti fra cui le carte del Kierkegaard ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...