CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] tra l'altro all'inchiesta agrariadi A. Bertani, ed a molti giornali tra cui L'Italia irredenta di M. R. Imbriani, andamento e a tutto il personale dell'amministrazione; l'attribuzione difacoltà esecutive oltre che inquirenti, sicché il C. poté tra ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] presentazione di due disegni di legge riguardanti l'economia siciliana (nel febbraio 1920 sulla riforma agraria, e di cui rimase membro nonostante un decreto che dava facoltà al governo di espellere quanti non dessero piene garanzie di uniformarsi ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] ebbe la nomina a professore di diritto civile. Priore della facoltà giuridica nel 1828, tenne fino di Lucca e Pistoia, la Tegea di Siena e la Labronica di Livorno, la R. Società di Arezzo e l'Agrariadi Torino, socio onorario del R. Ateneo italiano di ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] scuola di farmacia; fu inoltre membro del consiglio di amministrazione dell'università, preside difacoltà nel 1924 la piccola bonifica e la profilassi antianofelica o la bonifica agraria come metodo smalarizzante?, in Malariologia, III (1917), pp ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] . Nel 1881 si iscrisse alla facoltà giuridica romana, presso cui si George Jacob Holyoake, in La cooperazione agraria, 15 settembre 1888, pp. su Papafava si rimanda a G. Busino, L’Italia di Vilfredo Pareto. Economia e società in un carteggio del 1873 ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] di storia dell'amministrazione, a cura di V. E. Becchetti, Roma 1925; Scritti della Facoltà giuridica di Roma in on. di ad Indicem; A. L. Denitto, La società salentina e la crisi agraria, in Cahiers intern. d'histoire écon. et sociale, VII (1978), ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] dalla Sicilia. A Malta il B. compì i tre anni dei corso di filosofia, per essere poi trasferito a Napoli, ove completò gli studi conseguendo, presso la facoltà teologica di Posillipo, la laurea in teologia e, presso l'università statale, le lauree ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] statistica in medicina, fu dall'esame della realtà agraria del circondario di Acerra che nacque la sua prima memoria statistica, di tenere un corso pareggiato di statistica all'università, ed anche dopo l'istituzione dell'insegnamento nelle facoltà ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] governo; il 31 genn. 1926, per la facoltà del potere esecutivo di emanare norme giuridiche; il 9 dic. 1928, L'opera scientifica di P.S. L., in Commemorazione di P.S. L., Udine 1958, pp. 15 s.; C.G. Mor, Gli scritti minori di storia agrariadi P.S. L ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] facoltà e i privilegi apostolici - anche, racconta D., "di leggere libri prohibiti, fuor che quelli di astrologia giudiciaria e quelli di e diresse una scuola tecnica agraria, svolgendo nel contempo le mansioni di precettore dei figli del governatore ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...