FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] alcuni materiali per la storia della facoltàdi matematica nell'antica Univ. di Bologna, in Nuovi Annali delle scienze nat. e Rendiconto delle sessioni della Soc. agraria e dell'Accad. delle scienze dell'Istituto di Bologna, s. 2, V (1846), pp. 161 ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] di Roma, dove si era iscritto alla facoltàdi giurisprudenza della Sapienza.
Deluso nelle sue aspettative dall'allocuzione di presentò alla Camera un disegno di legge per lo svolgimento di una "inchiesta agraria e sulle condizioni della classe ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltàdi giurisprudenza [...] dell'evasione dell'ammasso (r.d.l. 2 maggio 1944, n. 14); evitare la revisione dei patti agrari in senso sfavorevole ai lavoratori della terra o la disdetta di contratti da parte dei proprietari (r.d.l. 3 giugno 1944, n. 146); concedere ai contadini ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] agrario, sull'origine delle galle e dei fatti teratologici in generale e sulle condizioni di recettività delle piante per determinate malattie, per non citare che i temi di maggior importanza.
Dal 1898 il C. ricoprì presso la facoltàdi scienze ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] di un nuovo impegno dello Stato nel Mezzogiorno, imperniato su un afflusso di capitali per l'industrializzazione ma anche per la riforma agraria passò alla cattedra di storia moderna nella facoltàdi scienze politiche dell'università di Roma, dove ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] partecipò ad un premio istituito dalla facoltàdi lettere di Napoli con un tema sul Critone di Platone, conseguendo il secondo posto.
di tempo, durante il quale la realtà agraria dei popoli germanici aveva conosciuto un significativo sviluppo e, di ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] superiori, si iscrisse all'università di Palermo, nella facoltàdi medicina, anche se il suo di Sicilia e sull'economia agraria che aveva caratterizzato per secoli la conduzione di decine di migliaia di ettari di terreni ecclesiastici. Convinto di ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] ambito delle scienze morali. Il risultato del lungo e costante impegno del G. fu, infine, la fondazione, a Roma nel 1936, della facoltàdi scienze statistiche e attuariali, unica in Italia e in Europa. Il G. ne divenne preside e dotò in pochi anni la ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] si iscrisse alla facoltàdi matematica dell'Università di Padova. Allo di proprietà, che si sostanziò nella proposta di rinvio sine die della "bonifica agraria", cioè della riforma agraria.
Per effetto dell'alleanza fra la Destra di A. Salandra e di ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] momento alla facoltàdi medicina di Pavia, per passare poi a quella di scienze naturali. Rimasto orfano di entrambi i genitori della sua attività intento a promuovere il settore dell’ecologia agraria.
Morì il 3 agosto 1936 a Roma.
Ingegno poliedrico ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...