AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] , s'iscrisse alla facoltàdi giurisprudenza (vi si laureerà nel giugno 1930 con una tesi di economia politica, relatore ancora non conosceva. Del resto sopra una simile "rivoluzione" agraria insisteva il suo nuovo amico fraterno, E. Sereni, che ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] di primo ministro, continuando a godere di ampi poteri. L’avvio di una politica di modernizzazione delle strutture sociali ed economiche (riforma agraria e nazionalizzazione difacoltàdi destituire il primo ministro e di sciogliere il Parlamento, di ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] in enfiteusi anche con la facoltàdi alienazione del fondo, salvo il censo che passava a carico del nuovo enfiteuta; grazie alla società di impresa (la "parzami") concordata dai proprietari con privati per la conduzione agraria o per l'allevamento ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] campagne. Rimasero invece senza seguito le proposte di riforma dei patti agrari, che da tempo erano parte centrale dei Minghetti e G. C. A. (1872-76), tesi di laurea, università di Bologna, facoltàdi lettere e filosofia, anno accad. 1965-66; N. ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] In conclusione, diceva il C., l'indirizzo di politica agraria non aveva subito mutamenti; nell'industria si erano la Repubblica riconosce ad enti ed a privati la facoltàdi formare scuole ed istituti di educazione", passò poi nell'art. 33 della Carta ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] nel reale collegio di Casale, nell'autunno 1827 si trasferì a Torino per terminare le scuole secondarie e iscriversi alla facoltàdi medicina; a e fu tra i fondatori del comizio agrariodi Casale.
Nel 1846 andavano delineandosi con maggiore ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] iter scolastico e si iscrisse alla facoltàdi giurisprudenza, che frequentò fino a quando la passione politica non lo distolse dagli fasi alteme, fino agli ultimi di giugno. Sul piano della forza, tuttavia, gli agrari - i quali potevano contare su ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] gruppo di giovani avvocati e politici di cui il C. faceva parte l'Associazione agraria organizzò nel 1847 il famoso Congresso agrariodi Casale, al Senato di quello del 16 febbr. 1865 per la concessione al governo della facoltàdi pubblicare i ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] 840 - l'esame di dottorato presso la facoltàdi lettere dell'università di Parigi con la presentazione di due tesi accademiche a tesi della "legge agraria" si arricchivano di un più concreto contenuto, con la delineazione di una società futura ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] dell'Associazione agraria, centro dei dibattiti più vivi del paese, dove si affiancò alle posizioni democratiche di L. Valerio Archivi, detti allora di corte, e proseguii per dodici anni le ricerche avendo... facoltàdi ricevere le filze dei ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...