FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] legislativa del Parlamento e perciò rimettendo di fatto nelle sue mani anche la facoltàdi fare le leggi; la legge sulla ai conflitti tipici di questa fase dello sviluppo economico, vale a dire al conflitto tra l'élite agraria tradizionale e la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...]
Una volta eletto C. XI, la condanna della facoltàdi teologia della Sorbona delle tesi gesuitiche e quindi la dichiarazione del disorganizzatissimo credito agrario, nella modernizzazione dei metodi di conduzione e nell'istruzione agraria, e infine ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] da Breslavia ad insegnare a Vienna, come ordinario di dogmatica alla facoltàdi teologia cattolica.
Il D. si immerse in Pella annunziò massicci investimenti pubblici. Il programma della riforma agraria faceva già il suo iter, sotto la guida del ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] sue forze il progetto di Ch. Netter per la creazione in Palestina di una scuola diagraria: lo scopo era insegnare ebraica); 4) la facoltà, da parte del Commissario governativo, di limitare la vendita delle terre nel periodo di transizione; a questo ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] di nuova istituzione, alla cui impostazione egli certamente non fu estraneo il Congresso economico e quello per gli Affari esteri; e così in seguito della Congregazione agraria Desjardins segretario, con facoltàdi aggregarsi dei corrispondenti ( ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] facoltàdi riscatto il Marchesato di Saluzzo, qualora ne fosse rientrato in possesso, furono stipulati il 25 febbr. 1589. L'arrivo di " in Toscana. Storia delle bonifiche dai Medici alla riforma agraria, Firenze 1986, ad Ind.;A. M. Pult Quaglia, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] 1828 al 1835. Iscrittosi alla facoltàdi giurisprudenza dell'università di Palermo, verrà proclamato doctor Barazzuoli, assume un significato antiradicale.
Seppur con alcune concessioni agli agrari (come la rinuncia ai 2/ 10 dell'imposta fondiaria, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] pubblicava, nel 1847, D'alcune istituzioni agrarie dell'Alta Italia applicabili a sollievo dell' 587; C. Ciaccio, Note sugli scritti geografici di C. C., in Annali della facoltàdi econ. e commercio della università di Messina, II, (1964), pp. 173- ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] del vecchio progetto di una Società agraria ed economica. Patrocinata dal marchese di Villahermosa e presieduta . estera di C. F., tesi di laurea, univ. di Torino, facoltàdi giurisprudenza, anno accad. 1966-67.
Sugli ultimi anni, infine, di C. F ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] dopoguerra avevano combattuto il movimento contadino e la riforma agraria.
È qui, tra la fine degli anni (a cura di R. Mangiameli), in "Annali del Dipartimento di scienze storiche della Facoltàdi scienze politiche dell'Università di Catania", I ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...