ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] Ancona. Nel 1960 venne incaricato dell’insegnamento di economia e politica agraria. Dal 1961 al 1966 insegnò sociologia nella facoltàdi magistero di Bologna.
Entrò nel Comitato ristretto di esperti e studiosi per lo studio delle migrazioni interne ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] di Sardegna.
In questo clima di fermento, il F. approdò all'università di Pisa nel novembre di quello stesso anno per iscriversi alla facoltàdi fu ammesso all'esame di passaggio al secondo anno e optò per la licenza in agraria.
Nel quadriennio pisano ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] di teoria politica (si iscrisse nel 1911 alla facoltàdi giurisprudenza di Napoli) avrebbe approfondito, anche a contatto con la personalità di intellettuali dal "blocco agrario meridionale", tappa necessaria della strategia di alleanza tra operai del ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] professore di geometria e algebra nel liceo di Modena; qualche anno dopo, dal 1815, insegnò nella facoltàdi dell'uva, in Continuazione degli atti della R. Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze, XXX, 1852, Firenze, pp. 405-406; Sulla ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] dell'agricoltura presso la facoltàdi lettere e filosofia dell'università di Roma; nel 1928 vinse il concorso per la cattedra di economia e legislazione agraria nel Regio Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Roma, del quale fu ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] verve ne Il giornale di un collegiale (Torino 1839). Frequentò quindi la facoltàdi giurisprudenza cagliaritana, dove conseguì novembre nell'"adunanza" della Reale Società agraria ed economica di Cagliari, Il pregiudizio dell'abitudine contrario ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] liceo classico "con una pagella di gloria", si iscrisse alla facoltàdi giurisprudenza di Bologna, dove ebbe come libera" di A. L. e la questione agraria in Italia, in Il Pensiero economico italiano, VII (1999), 2, pp. 31-71; A. L., a cura di A. ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] . Col decreto granducale del 28 ott. 1851 l'università di Pisa venne privata delle facoltàdi teologia e giurisprudenza e vennero abolite numerose cattedre, tra cui anche quella diagraria e pastorizia.
Il provvedimento, alla cui origine era in ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] ). Trasferito a Padova nella facoltàdi giurisprudenza dal novembre 1939, succedette sulla cattedra di diritto costituzionale a Donato Donati limiti della innovazione introdotta con la riforma agraria dei governi degasperiani, così come il richiamo ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] saggi di storia contemporanea con i quali il D. affrontava questioni di agronomia e di legislazione agraria, inserendosi , che a Napoli, dal 1920 al 1925, alla facoltàdi giurisprudenza, insegnò diritto romano, mostrando larga cultura filologica e ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...