GIOELLI, Felice
Gaspare Mazzolani
Nacque il 2 ag. 1901 ad Alba, nelle Langhe, da Tommaso e da Vittorina Fenoglio. Dopo gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in scienze naturali nell'Università [...] ferrarese, statalizzato poi, nel 1943; fu preside della facoltàdi scienze dal 1942 al 1945, quando, al ritiro delle di sperimentazione agraria, XI (1938), pp. 111-139; Produzione di tumori per mezzo di Bacterium tumefacienssu colture in vitro di ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Matteo (de Bonafous Matthieu)
Pier Luigi Ghisleni
Nacque a Lione il 7 marzo del 1793 da un'antica famiglia francese, un ramo della quale si era trasferito in Piemonte secoli prima. Allievo [...] a conseguirne la laurea presso la facoltàdi Montpellier, nel 1834.
In seguito il B. concentrò il proprio interesse e le proprie energie di applicatore tecnico e di attivo divulgatore su alcuni precisi argomenti diagraria.
Poiché la seta costituiva ...
Leggi Tutto
PLANCHER, Giuseppe
Franco Calascibetta
PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani.
Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] relazione presentata alla facoltàdi scienze dell’Università di Bologna in occasione della proposta di conferimento a Plancher Bologna l’istituto superiore agrario, egli venne incaricato dell’insegnamento di chimica agraria.
Nel 1905 risultò ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] meteorologia agraria, testimoniato dai suoi numerosi scritti di divulgazione e dallo studio comparativo di strumenti della Pubblica Istruzione, preside della facoltàdi scienze fisiche, matematiche e naturali di Pavia e rettore dell'università; ...
Leggi Tutto
BOSDARI, Giovanni Battista
Bruno Di Porto
Nacque ad Ancona il 7 genn. 1848 da famiglia comitale, di lontana origine albanese, proveniente da Ragusa: il padre, Oscar, era cavaliere di Malta, la madre [...] pontificie. Liberato dalla prigionia frequentò la facoltàdi matematica nell'università di Pisa e viaggiò all'estero, 8 febbr. 1885 prospettò per la soluzione della crisi agraria lo sviluppo della mezzadria e la tassazione progressiva, sconsigliando ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Arturo
Mario Crespi
Nacque il 14 febbr. 1889 da Antonio e da Anna Tarditi a Mondovì Vicoforte, nel Cuneese, e qui nel 1906 ottenne la licenza in fisico-matematica presso il R. Istituto tecnico. [...] da V. Alpe et al., Torino 1930; Trattato di zootecnica ad uso degli istituti tecnici agrari, in collab. con N. Favilli (Milano 1940 , XIX (1965), pp. 17-20; in Annali della Facoltàdi medicina veterinaria di Pisa, XVIII (1965), pp. 7-11; A. Magliano ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] successivo, in cui la politica agraria del regime ed il programma di bonifica integrale apparvero al D. , condotto sotto la guida di Corrado Gini e pubblicato negli Studi economico-giuridici della Facoltàdi giurisprudenza di Cagliari nel 1912 (IV, ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Giovanni
Silvano Scannerini
Nacque a Trecate, presso Novara, il 26 apr. 1874 da Cassiano e da Marietta Mettica. Si laureò in scienze agrarie all'Università di Pisa nel 1900.
Socio ordinario [...] affinché nell'ateneo torinese fosse costituita la facoltàdi scienze agrarie.
Fu collaboratore di G. Chiej-Gamacchio, poi titolare della sezione di Chieri della cattedra ambulante di agricoltura di Torino, quindi direttore del podere Pignatelli e ...
Leggi Tutto
BELLI, Saverio
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Domodossola il 25 maggio 1852 da Carlo e da Giuditta Silvetti. Studiò a Domodossola nel collegio dei rosminiani sotto la guida del filosofo G. Calza e [...] , tornato a Torino, entrò a far parte dell'Istituto botanico torinese come assistente di G. Gibelli e collega di O. Mattirolo. Iscrittosi frattanto alla facoltàdi scienze naturali, si laureò nel 1887. Nel 1889 divenne aiuto del Gibelli. Incaricato ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Mantova il 21 luglio 1828 dal notaio Giacomo e da Chiara Bertoli, di famiglia agiata, ricevette una solida istruzione anche se non giunse alla laurea dottorale. [...] università di Pavia e di Pisa; qui, iscrittosi alla facoltàdi legge, preferì seguire i corsi di scienze naturali e di chimica del B., sin dai tempi della Lucciola, per l'istruzione agraria nelle scuole rurali, e la sua opera per l'emancipazione del ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...