MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] nell'ateneo catanese - nel 1829 si immatricolò nella facoltàdi giurisprudenza dell'Università di Catania e si laureò nel 1833. Nel 1836 gli fu affidato l'insegnamento di economia civile e agraria quale sostituto dello zio, impedito per ragioni ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] . Nel 1842 il M. fu nominato, per concorso, professore di chimica generale alla facoltàdi scienze dell'Università di Rennes. La cattedra fu in seguito meglio definita come chimica generale e agraria.
Nel campo della chimica organica il M. iniziò con ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] gli Estatutosnovos di Giuseppe I, le riforme pombaliane investirono l'università di Coimbra, ridefinendo il quadro delle facoltà e , scrisse invece le opere diagraria per contribuire all'attività d'una Accademia di agricoltura formatasi nel 1789 in ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] lavoratori, ibid., 25-26 luglio 1919; La proroga dei contratti agrari, Roma 1921; La crisi delle uve e le Cantine sociali, caso dell'azienda agricola G. F., Università di Modena, Facoltàdi economia e commercio, tesi di laurea, a.a. 1984-85; G. ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] una serie nutrita di proposte simili elaborate dalle associazioni degli agrari in tema di frazionamento e di proprietari dovrebbero versare le quote di concorso nelle spese di bonifica previste dalla legge; l'istituto, dotato della facoltàdi ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] studi nel seminario di Mazara per continuarli poi nella facoltàdi lettere e filosofia dell'università di Palermo. In dal 1860 al 1910, Bari 1963, passim; A.Caracciolo, L'inchiesta agraria Jacini, Torino 1973, pp. 23, 89; La politica estera dell' ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] nella Commissione per lo studio delle risorse coloniali.
Nel 1940 la facoltàdi scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università di Roma lo chiamò alla cattedra di chimica analitica, di nuova istituzione in Roma e la seconda in Italia. Il G ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Giuseppe
Massimo Rossi
Nacque a Santa Cristina, presso Pavia, il 9 febbr. 1831 da Siro e Giuseppina Carnovali. Frequentò la facoltàdi medicina dell'Università di Pavia, dove si laureò nel [...] si svolgevano all'interno della facoltàdi medicina. Dieci anni dopo fu nominato assistente presso il laboratorio di botanica crittogamica, fondato a Pavia da S. Garovaglio nello stesso anno. Direttore della stazione agrariadi Modena nel 1874, da ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] agraria (Il terreno. Nozioni di geologia dinamica, storica e agraria, Torino 1898), a cui fecero seguito le riflessioni sulla perforazione di al 1921 fu inoltre preside della facoltàdi scienze dell’Università di Torino, di cui fu anche rettore tra il ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] terriera, con particolare riguardo all'Italia. Saggio di geografia agraria (Torino 1938) "che gli valse la . Ferro, Ricordo di Dino G., in Pubblicazioni dell'Istituto di scienze geografiche della Facoltàdi magistero dell'Università di Genova, XVIII ( ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...