CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] di chi regge ciascuna società civile ed il potere legislativo, cioè il diritto e la facoltàdi applicare 1941, pp. 134, 255, 268; A. Canaletti Gaudenti, La politica agraria ed annonaria dello Stato pontificio da Benedetto XIV a Pio VII, Roma 1947, ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] Professore di anatomia e fisiologia presso l'Università di Torino, si interessò anche di elettricismo animale, di demografia e di economia agraria e della facoltàdi matematica e quindi il titolo di ingegnere collegiato nel 1827 (Discorso di Giulio ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] da G. Körner, che sarebbe in seguito divenuta la facoltàdi scienze agrarie della futura Università di Milano, ove fondò il primo laboratorio italiano di batteriologia agraria e venne incaricato del relativo insegnamento. Lasciò la cattedra nel ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] Società medica chirurgica di Bologna dalla quale si dimise nel 1922, la Società agrariadi Bologna. Ricoprì vari cura di W. Tega, Bologna 1988, pp. 386-391; A. Veggetti - N. Maestrini, La facoltàdi medicina veterinariadell'Università degli studi di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] della facoltàdi scienze naturali dell'università di Pisa e nello stesso anno cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Sempre presso l'università di Pisa fu anche supplente, dal 1859 all'inizio del 1862, alla cattedra di chimica agraria, il ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] liceo classico e si iscrisse poi alla facoltàdi lettere all’Università La Sapienza di Roma.
La sua attività politica iniziò l’applicazione della riforma agraria e per l’occupazione dei terreni, lasciati incolti, di proprietà della famiglia Colonna ...
Leggi Tutto
CONTRI, Giovanni Francesco Maria
Silvio Fronzoni
Nacque a Bologna il 7 genn. 1788 da Giacomo e Maria Elisabetta Stagni.
Il padre, proprietario di alcuni ettari di terreno in pianura, negli anni della [...] si iscrisse ai corsi della facoltà fisico-matematica dell'università di Bologna e frequentò le lezioni di F. Re, chiamato nello stesso periodo a reggere la cattedra diagraria e ad impiantare e dirigere l'orto agrario.
I suoi interessi si orientarono ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] a concedere per sei anni alle banche la facoltàdi emettere valuta, furono altrettanti elementi a carico. L ad oggi, Roma-Bari 1982, ad indicem; D. Ivone, Istruzione agraria e lavoro contadino nel riformismo agricolo dell'Italia unita (1861-1900), ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] 'Azione cattolica sotto la guida di E.M. Piovella. Nell'autunno del 1918 si iscrisse alla facoltàdi giurisprudenza a Pisa, dove ebbe locali, al Piano di rinascita, ad alcune leggi agricole, all'opera di bonifica e riforma agraria, per una agricoltura ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] la scuola secondaria, il M. si iscrisse alla facoltàdi lettere dell'Università romana, dove fu attratto in si tenne nel 1934 a Varsavia, dove presentò una comunicazione sul concetto di regione agraria.
Il M. morì a Napoli il 31 ag. 1939.
Altri ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...