MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] della Società agrariadi Trieste, sotto gli auspici di Tommasini. Conseguita brillantemente la maturità presso il ginnasio comunale superiore di Trieste, abbandonò l'idea di dedicarsi agli studi giuridici e s'iscrisse alla facoltàdi medicina dell ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] della Banca di Busto Arsizio. Pietro Polenghi fu nominato presidente e direttore generale della società, facoltàdi firma ebbero e il vicepresidente erano uomini ai vertici del Consorzio agrariodi Lodi: l’ingegnere Emilio Morandi e il cavaliere ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] la facoltàdi medicina e chimica. Laureatosi attorno al 1788, nel '90 era professore di medicina di Atri: operazione cardine della rivoluzione agraria nella provincia ed atto di nascita di quella borghesia agraria che sarà protagonista del modello di ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] ma riuscì a conseguire la maturità classica nel liceo di Spoleto nel 1885. Si iscrisse poi alla facoltàdi medicina e chirurgia dell'Università di Perugia, ove per tre anni frequentò il gabinetto di zoologia e anatomia comparata diretto da A. Batelli ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] trentacinquemila lavoratori della terra, suscitò l'allarme degli agrari ed ebbe echi in Parlamento, la voce di Padova, i corsi di chirurgia per gli studenti di medicina chiamati alle armi.
Ripreso l'insegnamento a Firenze, fu preside della facoltàdi ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] nei secoli XVII e XVIII, in Annali della facoltàdi economia e commercio dell'Università di Bari, II [1939], pp. 61-150) per compiere un originale studio di storia agraria (Studi sui catasti onciari del Regno di Napoli, I, Mirtervino Murge, ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] Nell’autunno 1945 si iscrisse quindi alla facoltàdi diritto canonico del Pontificio ateneo lateranense, arrivo, subì un colpo di Stato militare; fu attento a evitare una contestazione della riforma agraria intrapresa nel 1952, dichiarandosi a ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltàdi giurisprudenza e contemporaneamente [...] visita di Mussolini, la voce relativa alle operazioni di credito agrario risultava di rappresentante delle banche di diritto pubblico all'interno della Corporazione, fu quello di fermo e appassionato sostenitore della facoltà per queste ultime di ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] il metro della cultura e del sapere agrario degli anni Settanta-Ottanta del Settecento. L'"agricoltura di Sardegna" di A. Manca Dell'Arca: un trattato del Settecento sardo, in Annali della Facoltàdi lettere e filosofia dell'Università di Cagliari, ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] e si iscrisse nel 1834 alla facoltàdi medicina e chirurgia maggiore dell'università di Pavia. Nel 1840 si laureò "distintamente contadino e il suo padrone, in LAgricoltore, bollettino del Comizio agrariodi Gallarate, I (1882), 1, pp. 11-14 (firmato ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...