DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] nei secoli XVII e XVIII, in Annali della facoltàdi economia e commercio dell'Università di Bari, II [1939], pp. 61-150) per compiere un originale studio di storia agraria (Studi sui catasti onciari del Regno di Napoli, I, Mirtervino Murge, ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] avevano la facoltàdi designare il podestà cittadino e di dividersi, con il Comune e con l’arcivescovo, gli introiti di dazi pp. 30 s.; G. Pasquali, Insediamenti rurali e forme di economia agraria nel rapporto fra Ravenna e il suo territorio, p. 92; ...
Leggi Tutto
SALVIOLI, Giuseppe
Natale Vescio
– Nacque a Modena il 13 settembre 1857 da Gabriele, impiegato della dogana, e da Anna Maria Ceschi.
Aveva un fratello maggiore, Gaetano (1852-1888), divenuto un noto [...] vicenda dei Fasci siciliani: G. Manacorda, Crispi e la legge agraria per la Sicilia, in Archivio storico per la Sicilia orientale, LXVIII 1900), in Annali della facoltàdi scienze politiche dell’Università di Perugia, Materiali di storia, 1981-1982, ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] Nell’autunno 1945 si iscrisse quindi alla facoltàdi diritto canonico del Pontificio ateneo lateranense, arrivo, subì un colpo di Stato militare; fu attento a evitare una contestazione della riforma agraria intrapresa nel 1952, dichiarandosi a ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltàdi giurisprudenza e contemporaneamente [...] visita di Mussolini, la voce relativa alle operazioni di credito agrario risultava di rappresentante delle banche di diritto pubblico all'interno della Corporazione, fu quello di fermo e appassionato sostenitore della facoltà per queste ultime di ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] il metro della cultura e del sapere agrario degli anni Settanta-Ottanta del Settecento. L'"agricoltura di Sardegna" di A. Manca Dell'Arca: un trattato del Settecento sardo, in Annali della Facoltàdi lettere e filosofia dell'Università di Cagliari, ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] e si iscrisse nel 1834 alla facoltàdi medicina e chirurgia maggiore dell'università di Pavia. Nel 1840 si laureò "distintamente contadino e il suo padrone, in LAgricoltore, bollettino del Comizio agrariodi Gallarate, I (1882), 1, pp. 11-14 (firmato ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] la cattedra di agricoltura nella facoltàdi scienze naturali all'università di Napoli, che era stata di N. Andria e di N. il B.non poteva non riuscire, "in virtù de' suoi lavori agrarii pubblicati sin dal 1844e de' servigi resi al Real Governo sin ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] ’anno seguente, iniziò a impegnarsi attivamente in favore della causa nazionale italiana. Presentò richieste di ammissione alla facoltàdi medicina dell’Università di Londra e agli ospedali della città. Era decisa a diventare infermiera, ma la sua ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] nel 1857 (Continuazione degli Atti della R. Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze, n.s., 1858, vol. 5, pp. ’ottobre del 1893 ebbe la nomina a preside della facoltàdi medicina e chirurgia e pubblicò a Torino uno studio sperimentale ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...