FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] al collegio della Sapienza in Perugia, per frequentare poi la facoltàdi giurisprudenza a Siena, ove si laureò nel 1867 con il il suo nome alla celebre azienda agrariadi Meleto e all'Istituto superiore agrariodì Pisa. Così, muovendosi in un' ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] fu tra coloro che gli negarono la facoltàdi riscossione delle imposte.
Sciolto definitivamente il del cotone in Italia, in Atti, cit., pp. 157-160. La questione agraria fu sempre vista dal D. in stretta connessione con i problemi della tassazione e ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] della Società agrariadi Trieste, sotto gli auspici di Tommasini. Conseguita brillantemente la maturità presso il ginnasio comunale superiore di Trieste, abbandonò l'idea di dedicarsi agli studi giuridici e s'iscrisse alla facoltàdi medicina dell ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] della Banca di Busto Arsizio. Pietro Polenghi fu nominato presidente e direttore generale della società, facoltàdi firma ebbero e il vicepresidente erano uomini ai vertici del Consorzio agrariodi Lodi: l’ingegnere Emilio Morandi e il cavaliere ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] la facoltàdi medicina e chimica. Laureatosi attorno al 1788, nel '90 era professore di medicina di Atri: operazione cardine della rivoluzione agraria nella provincia ed atto di nascita di quella borghesia agraria che sarà protagonista del modello di ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] caso le macchine, oltre ad aver minato la facoltàdi pensare e di ricordare degli uomini, li hanno privati dell’anima avrebbe condotto «ai miti agrari pagani del nazismo da un lato, allo “spiritualismo” e “misticismo” di certo fascismo dall’altro» ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] ma riuscì a conseguire la maturità classica nel liceo di Spoleto nel 1885. Si iscrisse poi alla facoltàdi medicina e chirurgia dell'Università di Perugia, ove per tre anni frequentò il gabinetto di zoologia e anatomia comparata diretto da A. Batelli ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] Antonio Pigafetta di Vicenza, per iscriversi nel 1933 alla facoltàdi lettere dell’Università di Padova. Fu Roma 1986, pp. 64 ss.; S. Casmirri, Cattolici e questione agraria negli anni della ricostruzione, Roma 1989; P. Craveri, La Repubblica ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] trentacinquemila lavoratori della terra, suscitò l'allarme degli agrari ed ebbe echi in Parlamento, la voce di Padova, i corsi di chirurgia per gli studenti di medicina chiamati alle armi.
Ripreso l'insegnamento a Firenze, fu preside della facoltàdi ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Andrea Staderini
– Nacque ad Adria (Rovigo), da Rinaldo e da Angelina Raule, il 18 ott. 1879. La famiglia, di media borghesia agraria, aveva conosciuto dissesti economici, tanto [...] , non solo ottenne risultati positivi sui bilanci del partito, ma dette anche al M., con la facoltàdi negare o concedere finanziamenti ai singoli Fasci, un forte potere politico. La centralizzazione della raccolta e della ridistribuzione ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...