MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] tecniche applicabili in tale ambito. Membro della Società agrariadi Bologna e collaboratore del periodico Il Felsineo che dal tendeva la proposta, avanzata già nello scritto, di istituire facoltàdi scienze politiche nelle università.
Dal 1880 il M ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] primo consigliere e referendario nel Consiglio dei memoriali con la facoltàdi "supplire alle veci del gran cancelliere": incarico dei più di Bonaria, la regolazione delle acque torrentizie, le misure contro l'usura, i progetti di un'accademia agraria ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] F. Lampertico relatore per la parte agraria in occasione dell’importante inchiesta sul regime facoltàdi emissione fino al 31 dic. 1923. In quello stesso periodo la Cassa di risparmio del Banco raggiunse una somma di depositi pari a 148 milioni, di ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] italiano). Alla facoltàdi giurisprudenza dell’Università di Genova, divenuto assistente di geografia e conseguita riforma agraria, il sostegno all’edilizia pubblica, la nazionalizzazione dell’energia elettrica, una rinnovata politica di sviluppo ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] secondari si era iscritto alla facoltàdi ingegneria, come il fratello Jean Michel, ma a differenza di questo, che aveva scelto il luogo in un periodo particolare. Nel 1880 iniziò la crisi agraria, che da un lato inserì l'economia italiana nella più ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] pubblicati a cura della Facoltàdi giurisprudenza di Cagliari, I (1909); Socialismo e sindacalismo, Roma 1909; Corso di contabilità di Stato alla Università commerciale Bocconi a.a. 1911-12, Pavia 1912; La questione agraria in Romagna, mezzadria e ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltàdi [...] del contadiname e, per altro, dai germi di una vivace élite agraria, presente soprattutto nell’area etnea. Non al Magistero e, dall’anno successivo, storia moderna nella facoltàdi lettere e filosofia. Prese a collaborare con il Corriere della ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] il 7 maggio 1788, l'aggregazione al Collegio della facoltàdi medicina di Torino. A quel tempo il B., che aveva cominciato diagraria, finì coll'occuparsi anche di parassitologia agraria che è essenzialmente entomologia - per cui lasciò una serie di ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] e i rappresentanti delle forze economiche (commercianti, agrari e industriali), ma per contrasti insorti fra l fra l'altro, intervenne contro il disegno di legge che dava al potere esecutivo la facoltàdi emanare norme giuridiche (20 giugno 1925). ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] nell’elaborazione della riforma fondiaria e della legge sui contratti agrari (1946-1950), in Studi storici, LVII (2016), 3, pp. 523-576; Id., Storia della Facoltàdi Giurisprudenza dell’Università di Sassari, Bologna 2016, ad ind.; S. Mura, A. S. La ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...