PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] momento alla facoltàdi medicina di Pavia, per passare poi a quella di scienze naturali. Rimasto orfano di entrambi i genitori della sua attività intento a promuovere il settore dell’ecologia agraria.
Morì il 3 agosto 1936 a Roma.
Ingegno poliedrico ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] Como. Successivamente si iscrisse alla facoltàdi matematica presso l'università di Pavia. Nella primavera del 1866 si a Roma); contribuì alla ricostituzione (1885) del locale Consorzio agrario. Negli stessi anni dava vita a Milano, insieme col ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] di geografia economica nell'istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Bari (divenuto poi facoltàdi in Italia, XXVIII, Firenze 1970, pp. 1-14, 143-82; La geografia agraria delle regioni italiane, in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 9, ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] di Domodossola, quindi si iscrisse alla facoltàdi farmacia a Roma, e passò dopo un anno alle scienze naturali, in cui si laureò nel 1898. Il suo docente di 449; Di un rarissimo incunabolo dell'Opera agrariadi Pietro dei Crescenzi, in Arch. di storia ...
Leggi Tutto
RIVA, Alberto
Giorgio Bigatti
RIVA, Alberto. – Nacque il 17 maggio 1848 a Casnate (Como), ultimo di tre figli, da Giacomo e da Luigia Perlasca, in una famiglia di agiati proprietari fondiari.
Nel 1857 [...] dell’insegnamento ricevuto, o forse nella prospettiva di doversi occupare dell’amministrazione dei beni di famiglia, si orientò verso la professione di ingegnere iscrivendosi nel 1865 alla facoltàdi scienze fisiche, matematiche e naturali dell ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] facoltàdi ingegneria e, successivamente, alla scuola di scienze naturali e d'igiene veterinaria. All'età di venti anni, in seguito alla morte dello zio materno Andrea, il B. ereditò vasti possedimenti nel vicino contado didi un Codice agrario, ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] . Dopo aver partecipato alla campagna d'Albania, nel 1942 il C. venne chiamato a ricoprire la cattedra di istituzioni di diritto pubblico nella facoltàdi economia e commercio dell'università di Roma, di cui fu preside dal 1952 al 1961. Il 2 febbraio ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] Venti egli stesso contribuì con una cospicua donazione allo sviluppo della sua facoltà prediletta, Agraria.
Durante la guerra Tanari presiedette il comitato di azione civile di Bologna (1915-18), il comitato per la mobilitazione industriale per la ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] laurea: il ripristinato governo ducale decise infatti di spostare a Piacenza la facoltàdi legge. Rondani, deluso, abbandonò gli 1864 la Scuola universitaria diagrariadi Parma fu trasformata in Istituto tecnico agrario: Rondani ne fu fondatore ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] assessore facente funzione di sindaco dal settembre al dicembre 1870.
Iscritto alla facoltàdi giurisprudenza dell’ 1915-1925, Roma-Bari 1974, pp. 262, 292; P. Fracchia, Gli agrari ferraresi: un’imprenditoria «mutilata», in Padania, 1987, n. 1, pp. ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...