Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] stesso processo (artt. 10, co. 2, e 104 c.p.c.) rispettando le regole di competenza, la stessa facoltà deve essere riconosciuta al convenuto, purché anch’egli rispetti le regole di competenza (Luiso, F.P., op. cit., 289; ma per l’obiezione che in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] di una nuova scuola di silvicoltura, espose nel 1797 le ragioni di questa disciplina domandandosi se essa non meritasse "cattedre e facoltà Berlino, e a capo di questo gruppo era Thaer, il fondatore della scienza agraria in Germania. Durante gli anni ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] ad attribuirgli, con facoltà indipendenti da quelle dei tre cardinali legati, la direzione di una attività che costituiva come contro l'aristocrazia agraria e senatoria, la minaccia dei nuovi orientamenti finanziari e politici di Pio VI e del ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] sequestro, con la conseguente privazione della facoltà del depositante di ritirare la cosa; e, tra i Riv. di diritto agrario, XIII (1934), I, pp. 721 s.; N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, p. 166;R. Trifone, L'Università degli studi di Napoli ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] dei rapporti di lavoro, dei rapporti di associazione agraria, di affitto a coltivatore diretto e dei rapporti di collaborazione questi ha dunque facoltà, in mancanza di determinazione contrattuale del suo compenso, di ottenerne la determinazione ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] ceto di studiosi, di tecnici, di nobili di terraferma illuminati ed attivi che furono l'anima degli studi e delle esperienze agrarie del di nuovi documenti, della fortunata biografia sarpiana, col titolo Del genio di f. Paolo Sarpi in ogni facoltà ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà politico-legale dell’Università di Pavia e l’11 dic. 1843 conseguì politica nell’Italia dell’Ottocento. Dalle società economico-agrarie alle associazioni di economisti, a cura di M. Augello - M.E.L. Guidi ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] tra l'altro all'inchiesta agrariadi A. Bertani, ed a molti giornali tra cui L'Italia irredenta di M. R. Imbriani, andamento e a tutto il personale dell'amministrazione; l'attribuzione difacoltà esecutive oltre che inquirenti, sicché il C. poté tra ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] presentazione di due disegni di legge riguardanti l'economia siciliana (nel febbraio 1920 sulla riforma agraria, e di cui rimase membro nonostante un decreto che dava facoltà al governo di espellere quanti non dessero piene garanzie di uniformarsi ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] ebbe la nomina a professore di diritto civile. Priore della facoltà giuridica nel 1828, tenne fino di Lucca e Pistoia, la Tegea di Siena e la Labronica di Livorno, la R. Società di Arezzo e l'Agrariadi Torino, socio onorario del R. Ateneo italiano di ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...