L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] settembre 1768, che avrebbe portato alla creazione di una rete di accademie agrarie e all'istituzione dei deputati all'agricoltura : "della nobiltà si possono contare 60 e più case difacoltà dai 30 mila sino ai 100 mila ducati d'entrata", ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] lo stato dell'uomo libero relativamente alle di lui facoltà sopra la forza de' sistemi, la disciplina Storia, VIII, p. 167; Gianfranco Torcellan, Un tema di ricerca: le accademie agrarie del Settecento, "Rivista Storica Italiana", 76, 1964, nr ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] la Repubblica romana aveva patito per effetto della legge agraria e del suo, come egli si espresse, «guardare l’esempio che M. trasse dall’analisi della facoltà, che ai tribuni era riconosciuta, di
preporre al Popolo una legge, sopra la quale ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] ripristinava ancora la facoltà "quod pix possit coqui", evidentemente per l'opera di calafati frontisti ( una previsione o progettazione urbanistica complessiva: maglie antichissime di tracciati agrari si perdevano nel gomito golenale del fiume, e ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] de’ patritii veneti, III, c. 324. Nonostante «la poca facoltà della casa», alla sua morte l’epigono dei cinque fratelli Donà riuscì fortuna dei libri su di essa cf. inoltre Paola Lanaro Sartori, Gli scrittori veneti d’agraria del Cinquecento e del ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] protagonisti, cogli uomini di Chioggia, di una pagina di storia agraria scritta insospettabilmente anche in di villa, dove con industria e arte dell'agricoltura, il tempo si passa in vedere e ornare le sue possessioni e accrescere le sue facoltà ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] l'aumento della rendita agraria (v. Malthus, 1815). Malthus fondava il suo assioma di base su dati empirici loro istruzione, significa un maggior numero di esseri umani disponibili a usare le proprie facoltà intellettuali e ad accrescere le abilità e ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] .Sono numerosi i partiti agrari, cattolici e socialisti di origine indiretta e alcuni di essi sono sopravvissuti fino è la modalità di funzionamento dell'esecutivo. Se tutti i partiti hanno eguali facoltà e possibilità di partecipare al governo, ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] patrono degli enti e sezioni di riforma fondiaria e dei consorzi di bonifica agraria, e di tutti gli italici agricolae, facoltà teologica, le reliquie dei martiri e dei vescovi conservate nel santuario di Nostra Signora di Bonaria ‘speciale patrona di ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] l’attenzione di tutti i giuristi dell’epoca. Frequentando semplicemente le facoltà giuridiche, i giovani di allora si proprietà agraria: qui il costituente aretino mise in guardia contro lo schematismo di questa interpretazione, che rischiava di « ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...