FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] , dissezione, uso, facoltà e azioni) usò la denominazione complessiva "τό ϕυσιολογκόν". Cercando di chiarire la funzione degli e dell'irrigazione sopra la produzione agraria, gli antichi non avevano un'idea chiara di quel che fosse la vita delle ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] c) la legge 31 gennaio 1926, n. 100, sulla facoltà del potere esecutivo di emanare norme giuridiche; con la quale, fra l'altro, si bonifica integrale; 3. direzione generale del credito agrario e casse di risparmio; 4. comando milizia forestale, oltre ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] o che l'antico dio solare si sia fuso con una divinità agraria, simbolo della vegetazione che, secondo lo schema abituale, muore e rinasce la Chiesa.
La Chiesa non si arroga la facoltà o il potere di mutare la sostanza del sacramento. Vi è bensì ...
Leggi Tutto
GRACCO, Tiberio Sempronio (Ti. Sejnpronius Ti. f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Fratello di Gaio Sempronio (v.), nacque nel 162 a. C. Nel 147 a. C. seguì in Africa Scipione Emiliano, che gli era [...] quindi anche la facoltà giurisdizionale, nei casi, che potevano prevedersi numerosissimi, di contestazione, era intercessione, o di farsi comunque iniziatore di una formula di conciliazione sulla questione agraria. Il Senato non accettò di porsi per ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] , i giornali quotidiani. Il CIP ha attualmente facoltà d'intervenire sui p. di 46 beni e servizi (34 in regime di p. amministrati e 12 in regime di sorveglianza), ma non esercita per intero tale facoltà. Anche sugli affitti delle case vengono attuate ...
Leggi Tutto
PROFESSIONE di fede
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Storia delle religioni. - È la dichiarazione solenne delle proprie credenze religiose, per dimostrarne la conformità a un corpo di dottrine, specie [...] totalitario, che ha nelle religioni naturali.
Le religioni di mistero a causa della loro origine magico-agraria non hanno avuto un corpo coerente di dottrine teologiche e perciò neppure una professione di fede; si può tuttavia ravvicinare a questa la ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Nasica, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. Scipio Nasica)
Alfredo Passerini
Console nel 138. Nel 149 fu tra i legati che ricevettero in consegna da Cartagine le armi dopo la resa. Non riuscì [...] la demagogia tributaria (negando ai tribuni la facoltà tradizionale di esimere dal servizio militare 10 individui ciascuno: dell'esecuzione della legge agraria un'indennità irrisoria; e fece fallire la proposta di utilizzare per quella legge ...
Leggi Tutto
GOREMYKIN, Ivan Logginovič
Ettore Lo Gatto
Uomo di stato russo. Nato nel 1840 nel governatorato di Novgorod, morto nel Caucaso il 29 dicembre 1917. Poco dopo aver compiuto gli studî universitarî nella [...] facoltà giuridica, fu nominato vice governatore in due governatorati polacchi e dal 1873 membro della Commissione per le questioni agricole nello stesso regno didi essa, con particolare riguardo alla riforma agraria. La Duma replicò con un voto di ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Giovanni e Tina
Giorgio SPINI
Giovanni, economista, nacque a Fondo (Trento) il 5 gennaio 1873. Professore nella facoltà giuridica italiana di Innsbruck (1903-04), segretario dell'Istituto [...] liberarla. Alla L. è stata conferita la medaglia d'oro al valor militare.
Opere principali di G. Lorenzoni: La cooperazione agraria nella Germania moderna, Trento 1901; I lavoratori delle risaie, Milano 1904; Sicilia (relaz. alla Giunta parlamentare ...
Leggi Tutto
TROTTER, Alessandro
Botanico, nato a Udine il 26 luglio 1874; dal 1920 fino al suo collocamento a riposo fu prof. di patologia vegetale nella Facoltàagrariadi Napoli. Ha pubblicato lavori importanti [...] rese noti numerosi contributi a questa scienza.
Sue opere: Marcellia. 30 voll., Padova, 1902-1941; collaborò alla Sylloge fungorum di P.A. Saccardo, curandone i voll. XXIII, XXIV e XXV, Avellino 1925-31; Uredinales, monografia delle ruggini d'Italia ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...