FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] F. tracciava dal vivo il quadro della "costituzione agraria" inglese, soffennandosi sulle condizioni morali, economiche e abitative anni a più riprese: nel novembre 1875 la facoltà giuridica di Pavia lo proponeva per l'incarico all'insegnamento della ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] di melodrammi e tragedie", e persino di un poema ariostesco, intitolato Orlandino.
Nel 1786 si iscrisse alla facoltà giuridica dell'università di toscana. Se si pensa al sostrato "agrario" di quei circoli liberali, va considerato con attenzione ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] facoltà intellettuali ed alla negazione del principio animistico, strumenti questi più duttili di quelli chiarugiani ai fini di A. e F. Morandini-G. Pansini, Accad. econ.-agraria dei Georgofili,Archivio storico. Inventario 1753-1911, III, Firenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Alfredo Rocco
Giuseppe Speciale
Esponente del nazionalismo italiano e suo principale teorico, Alfredo Rocco fu ministro della Giustizia dal 1925 al 1932, periodo durante il quale organizzò la complessa [...] dal 1925. Le misure protezionistiche, il sistema corporativo, la riforma agraria e le bonifiche, la magistratura del lavoro, il colonialismo, l del capo del governo, sulla facoltà del potere esecutivo di emanare norme giuridiche, sulla riforma ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] aria infiammabile, e del 1782 i Principij di filosofia agraria applicata al distretto degli Orzinuovi (ibid.), filosofia madre fecondissima di sistemi di fatuità e di sragionamento" e volta solo a "ridurre le intellettuali umane facoltà in parità con ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] bigotto e retrivo dei ceti aristocratici legati alla possidenza agraria, dall’altro quello dell’alta borghesia delle professioni, della cultura accademica. L’inaugurazione della facoltà italiana di scienze politiche e giuridiche a Innsbruck finì ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] 1881);propose un nuovo organico per gli istituti scientifici pratici delle facoltà mediche del regno con un discorso al re (28 ott. manuale e dell'istruzione agraria.
Una giusta valutazione della gravità dello analfabetismo di ritorno ispirò al B. ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Fondo, Trento, 1873 - Firenze 1944), prof. nella facoltà giuridica italiana di Innsbruck (1903-04), segretario dell'Istituto internazionale di agricoltura a Roma (1910-11), volontario [...] nella prima guerra mondiale, prof. dal 1924 di storia economica e sociologia nell'univ. di Firenze. Fu ucciso mentre cercava di salvare la figlia Tina (v.). Tra le sue opere: La cooperazione agraria nella Germania moderna (1901); Sicilia (1910); La ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] storia"; dall'altro si specifica meglio il problema della facoltà soggettiva atta a comprendere e a ricostruire idealmente l'aspetto comunità agrarie, religiose e guerriere, e la storia di Roma antica gli si chiarì come storia d'una comunità agraria, ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] A proposito degli alunni degl'istituti d'istruzione agraria, come destinatarî dell'assicurazione obbligatoria, va ricordato completa di un orecchio: 20%; per la perdita totale della facoltà visiva di un occhio: 35%. In caso. di constatato mancinismo ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...