GIBELLI, Giuseppe
Massimo Rossi
Nacque a Santa Cristina, presso Pavia, il 9 febbr. 1831 da Siro e Giuseppina Carnovali. Frequentò la facoltàdi medicina dell'Università di Pavia, dove si laureò nel [...] si svolgevano all'interno della facoltàdi medicina. Dieci anni dopo fu nominato assistente presso il laboratorio di botanica crittogamica, fondato a Pavia da S. Garovaglio nello stesso anno. Direttore della stazione agrariadi Modena nel 1874, da ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] agraria (Il terreno. Nozioni di geologia dinamica, storica e agraria, Torino 1898), a cui fecero seguito le riflessioni sulla perforazione di al 1921 fu inoltre preside della facoltàdi scienze dell’Università di Torino, di cui fu anche rettore tra il ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Luigi
Alessandra Martinelli
RIDOLFI, Luigi. – Nacque a Firenze il 27 aprile 1824, primogenito di tre figli, da Cosimo e da Luisa Guicciardini.
Il padre, uomo politico, agronomo, senatore del [...] si iscrisse alla facoltàdi scienze fisiche e matematiche a Pisa dove, nel 1841, venne «ammesso direttamente al 3° anno in conseguenza degli studi fatti nell’Istituto Agrariodi Meleto» (Archivio di Stato di Pisa, Università di Pisa, II versamento ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] terriera, con particolare riguardo all'Italia. Saggio di geografia agraria (Torino 1938) "che gli valse la . Ferro, Ricordo di Dino G., in Pubblicazioni dell'Istituto di scienze geografiche della Facoltàdi magistero dell'Università di Genova, XVIII ( ...
Leggi Tutto
PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] Istruzione agraria, professionalizzazione e sviluppo agricolo nell'Ottocento, II, Firenze 2004, pp. 446 s.; S. Fantozzi, Le esposizioni universali del XIX secolo nelle carte di un viaggiatore romagnolo: T. P., tesi di laurea, facoltàdi conservazione ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Pietro
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] ispezione agraria, veterinaria, industriale e commerciale. Successivamente nel 1928 gli Istituti superiori di medicina bolognese dal decreto Boselli (1891) all'istituzione della facoltàdi medicina veterinaria (1932), in La pratica della veterinaria ...
Leggi Tutto
VILLAVECCHIA, Vittorio
Franco Calascibetta
– Nacque ad Alessandria il 28 maggio 1859 in un’antica famiglia originaria di Solero, paese a pochi chilometri dal capoluogo piemontese, da Francesco e da [...] Villavecchia si iscrisse nel 1877 alla facoltàdi fisica matematica dell’Università di Torino. Dal 1878 studiò al Politecnico di Zurigo, dove nel 1881 conseguì il diploma di chimico tecnico. Dopo alcuni anni di attività nel campo della produzione ...
Leggi Tutto
OROSI, Giuseppe
Marco Ciardi
OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816.
Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] da Ulisse Cambi e inaugurato nel 1877, il monumento (di cui si è conservato solo il busto) è oggi esposto nell’atrio della facoltàdi farmacia dell’Università di Pisa.
Opere: Lezioni di filosofia chimica pronunziate da M. Dumas e raccolte da M ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] per il riordino degli studi istituendo la cattedra di veterinaria e pastorizia e di quella affidata al L., ambedue inglobate nella sezione agronomico-veterinaria della facoltàdi scienze fisico-matematiche.
Professore straordinario dal 22 genn ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Vittorio
Italo Moretti
NICCOLI, Vittorio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 9 aprile 1859, da Pietro e da Adele Ferrini.
Fin dalle scuole elementari studiò in Umbria: a Gubbio, Perugia [...] fisica-matematica. L’anno successivo fu ammesso alla Facoltàdi scienze fisiche, matematiche e naturali e nel 1878 vi d’oro al Comizio agrariodi Padova, del 1884. Fu nominato socio corrispondente dell’Accademia dei Georgofili di Firenze nel 1892 e ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...