GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] una serie nutrita di proposte simili elaborate dalle associazioni degli agrari in tema di frazionamento e di proprietari dovrebbero versare le quote di concorso nelle spese di bonifica previste dalla legge; l'istituto, dotato della facoltàdi ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] studi nel seminario di Mazara per continuarli poi nella facoltàdi lettere e filosofia dell'università di Palermo. In dal 1860 al 1910, Bari 1963, passim; A.Caracciolo, L'inchiesta agraria Jacini, Torino 1973, pp. 23, 89; La politica estera dell' ...
Leggi Tutto
TODESCO, Giorgio
Giovanni Battimelli
– Nacque il 9 giugno 1897 a Firenze da David e da Giulia Castelfranco.
Di famiglia ebrea, studiò a Firenze; nell’ultimo anno del liceo fu attivo nel movimento interventista, [...] ’insegnamento nel giugno del 1945, e l’anno successivo fu nominato professore ordinario di fisica sperimentale presso la facoltàdi medicina e chirurgia dell’Università di Perugia, con effetto retroattivo a partire dal 1° dicembre 1938. Nel novembre ...
Leggi Tutto
RICALDONE, Pietro
Marta Margotti
RICALDONE, Pietro. – Nacque a Mirabello, in provincia di Alessandria, il 27 luglio 1870 da Luigi e da Candida Raiteri; suo fratello Francesco era maggiore di otto anni.
Fu [...] 1940 il riconoscimento pontificio per l’Ateneo salesiano (con le facoltàdi teologia, diritto canonico e filosofia). Oltre a essere autore di testi educativi, morali e di spiritualità primariamente rivolti agli ambienti salesiani, dedicò particolare ...
Leggi Tutto
RE, Giovanni Francesco
Alessandro Ottaviani
RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone.
Il padre morì nel 1778; [...] a Giaveno, entrambi di buon livello. Si iscrisse alla facoltàdi medicina, frequentando le lezioni di Giovanni Battista Ugone del Riso chiamato Brusone, in Calendario Georgico della R. Società agrariadi Torino per l’anno 1825, Torino 1825, pp. 43-56 ...
Leggi Tutto
SCOTELLARO, Rocco
Franco Vitelli
SCOTELLARO, Rocco. – Nacque a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923 da Vincenzo, calzolaio, e da Francesca Armento, sarta casalinga che scriveva lettere per gli emigrati.
Frequentò [...] facoltàdi giurisprudenza dell’Università di Roma, facendo l’istitutore in un collegio di Tivoli per mantenersi agli studi. Il passaggio all’Università di Napoli e poi di Rossi-Doria all’Osservatorio di economia agrariadi Portici, dove partecipò agli ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] nella Commissione per lo studio delle risorse coloniali.
Nel 1940 la facoltàdi scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università di Roma lo chiamò alla cattedra di chimica analitica, di nuova istituzione in Roma e la seconda in Italia. Il G ...
Leggi Tutto
TENORE, Michele
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1780, da Vincenzo, medico, e da Marianna Barbato.
Seguendo le orme paterne, si iscrisse alla facoltàdi medicina dell’Ateneo partenopeo, [...] appendix prima, Neapoli 1815; Catalogo della collezione agraria del real giardino delle piante, Napoli 1819; del monumento a M. T., in Bullettino dell’orto botanico della regia Università di Napoli, 1913, n. 3, pp. VII-XXIX; Id., Onoranze a M ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Luigi
Luciano Bonuzzi
– Nacque a Verona il 9 dic. 1874 da Paolo, primario chirurgo e oculista dell’ospedale scaligero, fratello dell’insigne economista e uomo politico Angelo, e da Pia [...] e storico-letterari, si iscrisse alla facoltàdi medicina e chirurgia dell’Università di Padova e il 16 luglio 1898 vi la vita rurale italiana. Saggio di storia agraria, compendio di accurate ricerche di archivio e analisi del territorio mirate ...
Leggi Tutto
TERRACCIANO, Nicola
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pozzuoli il 13 novembre 1837 da Antonio e da Maria Pisano.
Compiuti gli studi delle scuole inferiori e medie, s’iscrisse all’allora Reale Scuola superiore [...] in medicina veterinaria, Terracciano volle iscriversi alla facoltàdi scienze naturali dell’Ateneo partenopeo; dopo la Reggia di Caserta, cit., pp. 9 s.; P. Di Lorenzo, I gabinetti scientifici dell’Istituto agrario, in Rivista di Terra di Lavoro, ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...