GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] a concedere per sei anni alle banche la facoltàdi emettere valuta, furono altrettanti elementi a carico. L ad oggi, Roma-Bari 1982, ad indicem; D. Ivone, Istruzione agraria e lavoro contadino nel riformismo agricolo dell'Italia unita (1861-1900), ...
Leggi Tutto
VALERIO, Alfonso
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 18 luglio 1852, ultimo di dieci fratelli, da Angelo, un industriale con attività a Trieste e a Pola, e da Antonia Bartoli.
La famiglia, di forti [...] di testo, Valerio fu incriminato dalle autorità di polizia assieme ad altri compagni.
Nel 1870 si iscrisse alla facoltàdi legge presso l’Università di fu tra l’altro membro dell’Associazione agraria, presieduta dal fratello maggiore Augusto, e della ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] 'Azione cattolica sotto la guida di E.M. Piovella. Nell'autunno del 1918 si iscrisse alla facoltàdi giurisprudenza a Pisa, dove ebbe locali, al Piano di rinascita, ad alcune leggi agricole, all'opera di bonifica e riforma agraria, per una agricoltura ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] la scuola secondaria, il M. si iscrisse alla facoltàdi lettere dell'Università romana, dove fu attratto in si tenne nel 1934 a Varsavia, dove presentò una comunicazione sul concetto di regione agraria.
Il M. morì a Napoli il 31 ag. 1939.
Altri ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] nell'ateneo catanese - nel 1829 si immatricolò nella facoltàdi giurisprudenza dell'Università di Catania e si laureò nel 1833. Nel 1836 gli fu affidato l'insegnamento di economia civile e agraria quale sostituto dello zio, impedito per ragioni ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Alba Veggetti
MOLIN, Girolamo. – Nacque in Friuli, nella Terra di San Vito (od. San Vito al Tagliamento), il 2 nov. 1778 dal nobile Paolo Andrea e da Antonia Polacco, figlia di un medico [...] di Treviso e all’Accademia agrariadi Udine. Per l’alta considerazione in cui era tenuto nell’ambiente accademico, dal 1831 al 1832 ricoprì la carica di rettore.
Nel 1838 lasciò l’insegnamento della veterinaria per assumere la direzione della facoltà ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] Tra il 1965 il 1968 fu preside della facoltàdi ingegneria e dal 1962 al 1968 vicerettore di Padova, e a Giulio De Marchi del Politecnico di Milano) nella Commissione per la progettazione di massima della sistemazione idraulica, forestale e agraria ...
Leggi Tutto
MALAGUTI, Faustino (Faustino Giovita Mariano)
Aldo Gaudiano
Nacque il 15 febbr. 1802 a Pragatto, presso Bologna, da Giuseppe Valerio, farmacista, e da Anna Medici. Dopo aver frequentato le scuole dei [...] . Nel 1842 il M. fu nominato, per concorso, professore di chimica generale alla facoltàdi scienze dell'Università di Rennes. La cattedra fu in seguito meglio definita come chimica generale e agraria.
Nel campo della chimica organica il M. iniziò con ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] gli Estatutosnovos di Giuseppe I, le riforme pombaliane investirono l'università di Coimbra, ridefinendo il quadro delle facoltà e , scrisse invece le opere diagraria per contribuire all'attività d'una Accademia di agricoltura formatasi nel 1789 in ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] lavoratori, ibid., 25-26 luglio 1919; La proroga dei contratti agrari, Roma 1921; La crisi delle uve e le Cantine sociali, caso dell'azienda agricola G. F., Università di Modena, Facoltàdi economia e commercio, tesi di laurea, a.a. 1984-85; G. ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...