GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] da G. Körner, che sarebbe in seguito divenuta la facoltàdi scienze agrarie della futura Università di Milano, ove fondò il primo laboratorio italiano di batteriologia agraria e venne incaricato del relativo insegnamento. Lasciò la cattedra nel ...
Leggi Tutto
TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] , fu il presidente della sezione di agronomia e tecnologie (di lì a poco ottenne la cattedra diagraria e pastorizia nella nuova facoltàdi scienze naturali dell’Università di Pisa). Taddei ebbe un ruolo di coordinamento dei lavori della comunità dei ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] si iscrisse come i due fratelli alla facoltàdi giurisprudenza dell’Università di Pavia, approfondendo lo studio dell’economia Associazione agraria subalpina, si desiderava fondare in Lombardia con compiti di formazione, di sperimentazione e di ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] Società medica chirurgica di Bologna dalla quale si dimise nel 1922, la Società agrariadi Bologna. Ricoprì vari cura di W. Tega, Bologna 1988, pp. 386-391; A. Veggetti - N. Maestrini, La facoltàdi medicina veterinariadell'Università degli studi di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] della facoltàdi scienze naturali dell'università di Pisa e nello stesso anno cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Sempre presso l'università di Pisa fu anche supplente, dal 1859 all'inizio del 1862, alla cattedra di chimica agraria, il ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] liceo classico e si iscrisse poi alla facoltàdi lettere all’Università La Sapienza di Roma.
La sua attività politica iniziò l’applicazione della riforma agraria e per l’occupazione dei terreni, lasciati incolti, di proprietà della famiglia Colonna ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] Nel 1884 si iscrisse alla facoltàdi scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Università di Torino dove nel luglio del . In collaborazione con la regia stazione sperimentale agraria (Udine), contribuì inoltre alle prime indagini geoagronomiche ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] memoria, approvata dalla facoltàdi giurisprudenza dell’Ateneo di molti seminari chiusi; per la richiesta di una serie di opere infrastrutturali – nel porto di Brindisi in primis – resesi ancor più necessarie in Terra d’Otranto dopo la crisi agraria ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] dei servizi prestati.
Iscrittosi alla facoltàdi giurisprudenza dell’Università di Torino, Eugenio si laureò a così come fu presidente della Reale Società di Orticultura del Piemonte. Presiedette il Comizio agrariodi Torino dal 1899 per circa un ...
Leggi Tutto
CONTRI, Giovanni Francesco Maria
Silvio Fronzoni
Nacque a Bologna il 7 genn. 1788 da Giacomo e Maria Elisabetta Stagni.
Il padre, proprietario di alcuni ettari di terreno in pianura, negli anni della [...] si iscrisse ai corsi della facoltà fisico-matematica dell'università di Bologna e frequentò le lezioni di F. Re, chiamato nello stesso periodo a reggere la cattedra diagraria e ad impiantare e dirigere l'orto agrario.
I suoi interessi si orientarono ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...