FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] da Piobbico, medico-botanico marchigiano del 1500, in Studi urbinati (serie facoltàdi farmacia), LI (1977), 19, pp. 157-80; C. Leonardi, Petri, I grandi micologi marchigiani, in Esercitazioni dell'Accademia agrariadi Pesaro, s. 3, XV (1985), pp. 99 ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] passando da una città all’altra (Torino, Firenze, Chieti, Pola, Bologna). Si iscrisse nel 1939 alla facoltàdi giurisprudenza dell’Università di Bologna e nel 1941 fu chiamato alle armi quale sottotenente della brigata alpina Julia: combatté in ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] preferita quella di Adeodato Ressi, scrisse Dello spirito di riforma considerato relativamente al progetto di una legge agraria (1799 dell’antichità, Bergamo 1821; Saggio fisiologico sulla facoltàdi sentire dell’uomo per servire d’introduzione alla ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] a famiglie della buona borghesia agraria emiliana, proprietarie di fornite biblioteche attestanti genuini maturità classica nel 1927, si iscrisse alla facoltàdi medicina dell’Università di Parma, rinunciando a una forte inclinazione per gli ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] , si trasferì all'Università di Pisa, dove si iscrisse alla facoltàdi giurisprudenza. Al rientro a . Grassini, G. G. e la chimica agraria, Firenze 1931; Id., G. G. e i tentativi di chimica industriale in Toscana sotto la dominazione francese, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] per decreto della Repubblica di Venezia, venne fusa con quella agraria nella nuova Accademia patavina di scienze, lettere ed p. 140; L. Permumian, G. G. dantista, tesi di laurea, Università di Padova, facoltàdi magistero, a.a. 1987-88; M. Perrone, G. ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] di uno zio ecclesiastico gli permise di intraprendere gli studi universitari: nel 1785-86 frequentò la facoltàdi arti pronunziato nella solenne pubblica adunanza della R. Soc. agraria ed economica di Cagliari, Genova 1821, pp. III, VIII; Notizie ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] di chi regge ciascuna società civile ed il potere legislativo, cioè il diritto e la facoltàdi applicare 1941, pp. 134, 255, 268; A. Canaletti Gaudenti, La politica agraria ed annonaria dello Stato pontificio da Benedetto XIV a Pio VII, Roma 1947, ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltàdi [...] storia economica, pubblicata nella Nuova rivista storica pochi mesi prima dell’emanazione delle leggi razziali (Un tentativo di colonizzazione agraria in Maremma al tempo della Reggenza lorenese, XXII [1938], pp. 40-63 e 338-394).
Con il beneplacito ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] Professore di anatomia e fisiologia presso l'Università di Torino, si interessò anche di elettricismo animale, di demografia e di economia agraria e della facoltàdi matematica e quindi il titolo di ingegnere collegiato nel 1827 (Discorso di Giulio ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...