COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] lei fratello, e Giovanni. Licenziato al liceo "Melchiorre Delfico" di Teramo nel 1893 ed avviato in agraria all'università di Pisa, passò alla facoltàdi giunsprudenza di Roma e vi si laureò nel 1897; si laureerà quindi in lettere nel 1902. Vincitore ...
Leggi Tutto
SCHIAVINATO, Giuseppe.
Annibale Mottana
– Nacque a Padova il 10 dicembre 1915 da Leopoldo, impiegato, e da Melania Marcolin, casalinga.
A Padova ricevette l’istruzione di base e fu coinvolto, ma non [...] la chiamata, nel 1955, alla cattedra di mineralogia dell’Università di Milano, lasciando Bari, dove pure era stato preside difacoltà e aveva impostato una ricerca di termoanalisi (DTA-TGA) utile all’agraria locale, nonché collaborato al primo studio ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] dal 1932 fu incaricato della disciplina nella facoltàdi Giurisprudenza di Cagliari, succedendo a Giuseppe Ermini. Professore agraria ed alpestre, etnologia giuridica e storia delle tradizioni popolari.
Vi si ragiona di vicinie e contrade, di ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] di Napoli nel 1826- 27, fu anche decano della facoltàdi Belle lettere e filosofia.
Già in precarie condizioni di salute a causa dell’età avanzata e di acque da ristabilirsi nel Regno di Napoli, in Verso la rinascita agraria del Mezzogiorno. L’opera ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] si iscrisse alla facoltàdi farmacia, sotto la guida di Felice Garelli, direttore del gabinetto di chimica: nel 1901 l’insegnamento di igiene presso la Scuola agraria femminile di Niguarda, sobborgo di Milano, e nel 1913 passò a quello di fisica ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giuseppe Ignazio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Bagnacavallo (presso Ravenna) il 15 sett. 1801, da Lorenzo e Barbara Biancoli (cfr. lettera a D.M. Vaccolini, Pesaro, 12 genn. 1834: la data [...] di stimolo al progresso civile della nazione. Tra i suoi contributi per la rivista si segnala la recensione-saggio Notizie statistiche intorno l'agraria .I. M., tesi di laurea in Pedagogia, Università degli studi di Urbino, facoltàdi magistero, a.a. ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] , nel cui collegio di Alassio completò gli studi superiori, iscrivendosi poi alla facoltàdi giurisprudenza di Parma.
Il giovane M favorì la sottoscrizione del «patto di Parma» tra i salariati e gli agrari della provincia di Cremona e nell’aprile del ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] di casse di risparmio agrarie, succursali di una grande banca siciliana. Nel 1859, quando l'Istituto di incoraggiamento a G. Bruno, ebbe nella stessa facoltàdi giurisprudenza l'incarico dell'insegnamento di statistica che gli venne confermato negli ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] veniva ripristinata l'università di Siena, e con essa la facoltàdi medicina e la cattedra di anatomia comparata, con -365.
Nel 1871 incominciò a stampare a Siena un suo giornale agrario: Il Possidente in città e in campagna, ove pubblicò quasi tutti ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] per raggiunti limiti di età. Dal 27 dic. dello stesso anno fu professore emerito della facoltàdi giurisprudenza.
Il Milano 1958, pp. 143-153), dove afferma, in epoca di riforme agrarie, la natura sociale della proprietà privata, ma solleva anche ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...