TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] a insegnare come incaricato presso la facoltàdi lettere dell’Università di Roma. In questo periodo a di D’Ancona, si spinse molto oltre nel sostenere una tesi ‘antropologica’: la derivazione del teatro popolare stesso da una antica ritualità agraria ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] Dichiarò di accettare il progetto di imposta unica a condizione che fosse lasciata ai proprietari la facoltàdi discutere insieme con altri accademici il libro di Manuel Sistemes y Felin, Idea de la ley agraria española, non lesinò le critiche all' ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] professori a Pavia, decise di seguire i corsi di scienze naturali allora inseriti nella stessa facoltàdi filosofia, potendo intanto membro della R. Accademia delle scienze di Torino, la R. Accademia agraria, l'Accademia della Società italiana delle ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] dai gesuiti, dal 1855 frequentò per tre anni la facoltàdi giurisprudenza presso lo Studium Urbis, facendo amicizia con alcuni , la piantagione di cotone di Sunny Side, meta di molte famiglie marchigiane colpite dalla crisi agraria. Le proprietà ...
Leggi Tutto
MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] nel liceo cittadino la cattedra di fisica che era stata di Volta e successivamente insegnò agraria e storia naturale. Versato nelle cc. 131-134; Arch. di Stato di Pavia, Arch. antico dell’Università, Facoltàdi medicina e chirurgia, Registro studenti, ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] e cascinali modello, premiati più tardi dalla Società agrariadi Lombardia). Asilo ed ospedale dovevano poi venire incontro del casato, al figlio di Costanza, Febo Borromeo, che fece riconoscerg alla sua linea la facoltàdi continuare con il proprio ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] e agrario, Roma 1877). Un suo progetto di legge, presentato nel febbraio 1879, riprendendo temi cari alla democrazia finanziaria della Sinistra, prevedeva, oltre alla cessazione del corso legale dei biglietti, la concessione della facoltàdi ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] poi a Pisa nella facoltàdi giurisprudenza, dove fu allievo di G. Toniolo – da lui ricordato come «maestro di azione sociale fra i squadrista si era ulteriormente diffusa e di conseguenza gli agrari mostrarono una maggiore intransigenza, nonostante ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] di Urbino e Pesaro e su i mezzi relativi di igiene pubblica, pp. 669-688 (già Pesaro 1853); La scienza e l'arte agraria G. socio ordinario dell'Accademia medica di Roma, Roma 1878; A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] facoltàdi medicina, per acquisire una più completa formazione biologica. Ottenne una borsa di studio a Roma dalla Fondazione Corsi e quindi, nel 1921, un posto di assistente a Portici presso l'istituto bacologico della Scuola superiore diagraria ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...