CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltàdi giurisprudenza [...] a Siena nel 1887 fu relatore sul tema, già dibattuto in varie associazioni agrarie, dell’acquisto in comune, da parte di nuove cooperative agricole, di concimi chimici, macchine agricole e altri materiali utili all’agricoltura. Le nuove cooperative ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] di idraulica dal 1913 al 1920, poi di idraulica agraria presso la Scuola superiore diagrariadi Bologna (1920-23), quindi di progetto.
L’11 settembre 1943 la sede della facoltàdi ingegneria di Bologna, la cui costruzione era stata da lui fortemente ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] di Siena, ritornò a Macerata per iscriversi alla facoltàdi legge. Si laureò con Piero Giuliani, un giurista dotato anche di E ribadiva la sua tesi che la riforma dell’istruzione agraria non dovesse subire troppi condizionamenti, ma mirare in alto, ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] facoltàdi economia e commercio per un incarico di statistica metodologica, che ricoprì per un biennio. Nel 1937 poté ritornare alla facoltàdi delle sue variazioni, statistiche agrarie e indagini di statistica agraria, studi statistici sulla ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] 1904), e nel 1889 fu eletto preside della facoltàdi giurisprudenza modenese. Nel 1891, in seguito alla morte di Giovanni Bruno, venne chiamato alla cattedra di economia politica dell’Università di Palermo della quale divenne rettore nel 1895.
Nel ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] sin dall’ottobre del 1834 aveva ottenuto un posto di assistente alla cattedra diagraria. Il 9 gennaio 1837 si addottorò anche in ingegneri che, da sezione della facoltàdi scienze, egli aveva trasformato in facoltà autonoma e che diresse sino alla ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] . In seguito si iscrisse alla facoltàdi giurisprudenza dell'Università di Modena, dove frequentò i corsi di G. Calindri e conseguì la fondazione, nel 1806, della Società agraria reggiana e della Società di arti meccaniche, quest'ultima preposta ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] l'assegnazione della libera docenza in urbanistica e l'incarico di assistente di tecnica urbanistica presso la facoltàdi ingegneria di Roma; successivamente fu nominato professore incaricato di urbanistica presso l'ateneo napoletano (1940-1946). All ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] di possidente e mecenate. Nel 1826 si iscrisse alla facoltàdi giurisprudenza dell'università di Padova, fece pratica giudiziaria presso il tribunale col titolo di avvicendamento di mutuo soccorso all'agraria" in un reciproco apporto di energie di cui ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] terminato il quale tornò a Firenze, per iscriversi alla facoltàdi giurisprudenza, dove si laureò. Qui conobbe Giorgio La Pira verso i condizionamenti imposti dalla CEE attraverso la Politica agraria comunitaria (PAC) e verso gli squilibri tra quanto, ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...