La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] proposte per la riforma di tutta l'istruzione universitaria cristiana, dando la precedenza proprio allo studio Bacone fa dell'estromissione e dal suo insistere sull'idea che le facoltà di percezione e di valutazione della mente ‒ in particolare il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] de Physique et Chimie Industrielles e le facoltà di scienze e di tecnologia delle università delle città di provincia, in Francia. Si registrò inoltre una maggiore domanda di corsi di formazione universitaria nel campo delle scienze fisiche da parte ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] alle armi e inviato in Africa settentrionale ma dopo sei mesi, su richiesta della facoltà di scienze dell’Università di Roma, poté tornare alla docenza universitaria. Durante gli anni della guerra si adoperò per concentrare a Roma un gruppo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] ’Istituto di fisica, membro influente e ascoltato della facoltà di Scienze ed ex ministro dell’Istruzione pubblica, che l’Istituto di fisica si era trasferito nella nuova Città universitaria.
Corbino non poté godere a lungo della nascita della sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] Norimberga e a Basilea.
Più volte professore di medicina teorica nella facoltà medica pavese tra il 1546 e il 1562, pubblicò in quegli dal 1562. Con questa vicenda terminò la sua carriera universitaria. Nello stesso anno del suo arresto uscì a Basilea ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] Conseguita la maturità classica, nel 1934 si iscrisse alla facoltà di fisica dell’Università di Pisa e fu ammesso a lo scalo ferroviario di S. Lorenzo, colpendo anche numerosi edifici universitari. L’Istituto di fisica fu risparmiato, ma nel timore di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] degli scritti di filosofia della Natura di Aristotele nel mondo latino e la loro affermazione nel curriculum universitario delle Facoltà delle arti, la riflessione medievale sulle proprietà degli enti naturali e sui mutamenti a cui sono sottoposti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] solo agli inizi ed era destinato soprattutto all'istruzione universitaria e alle corti principesche o alle case borghesi in spazio, e la sua "intensità" (Stärke), determinata dalla "facoltà di espandersi" propria di ciascuna particella. Fino a quando ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] Friburgo); oppure erano originati dalle richieste delle diverse facoltà a favore della priorità istituzionale della propria materia realizzato il "primo programma completo di lezioni universitarie di fisica teorica presso un'università tedesca". ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] raggiungere maggiore autonomia seguitò quindi a cercare una cattedra universitaria che ottenne grazie al provveditore dello Studio di Pisa, nuovo corso, fu egli a parlare per la facoltà filosofica. Divenne il principale consulente del governo nelle ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...