MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] ottobre, fu raggiunto dalla notizia della morte di Caterina. Deciso a vendicarne la memoria e a imporsi in modo definitivo su FacinoCane, il M. mosse le sue armate contro Milano, ma fu costretto ad arretrare fino a Erba.
Nonostante la sconfitta, il ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] , detta Rocca di Pietra, e li incoraggiò nella resistenza contro Giovanni Maria Visconti, che voleva riconquistare la valle, e FacinoCane, che nel 1407 si era impadronito di Novara e Vigevano e minacciava l'Ossola inferiore e la Valsesia.
Dopo la ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] 'esercito tedesco subiva per merito dei condottieri italiani una grave rotta, e tosto retrocedeva. A. col Dal Verme, FacinoCane e altri condottieri viscontei tornava l'anno seguente contro Bologna, signoreggiata da Giovanni I Bentivoglio, e di nuovo ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] condizioni dell'A., che nel frattempo si accordava con Antonio Montaldo ed attaccava il duca d'Orléans con le milizie di FacinoCane. Luigi d'Orléans cedette allora al fratello per 300.000 franchi le sue conquiste in Liguria. Non mancarono però anche ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] il fratello, nella battaglia, disastrosa per le schiere alleate, di Casalecchio (26 giugno 1402), il C. fu condotto da FacinoCane, capitano dell'esercito visconteo, a Modena e quindi a Parma; ma nel luglio, grazie a un abile trasvestimento, fuggì e ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] imposte, per interessamento di Matteo da Mandello. Nel 1411 tale privilegio venne rinnovato dal duca, su istanza di FacinoCane, conte di Biandrate. Nel 1428 gli eredi delle succitate persone, indicati come "ghibellini della Martesana... di antica ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] di morte per il loro tradimento il G., il fratello Bonifacio e una dozzina di loro congiunti. Ai primi di agosto FacinoCane, che aveva assunto il comando delle milizie viscontee in Bologna, si impadronì di Cento e Pieve di Cento riportandone bottino ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] soldato. Comunque, già allora dovette distinguersi se il Broglia - maestro di una nutrita schiera di condottieri tra i quali FacinoCane, Ottobuono Terzi, il Carmagnola e il Tartaglia - gli fece dono della propria armatura, che E. poi avrebbe amato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] (col. 356) e il Sangiorgio (p. 48) riferiscono che nel 1405 il C. "depose la toga e prese l'armi" contro FacinoCane: il conflitto avrebbe molto impoverito la sua famiglia così da indurlo a vendere la biblioteca per risanare le finanze familiari. Il ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] a Bergamo, Bergamo 1870, pp. 18, 21, 132, 218 s., 225 ss.; I. Ghiron, Della vita e delle militariimprese di FacinoCane, in Archivio stor. lomb., s. 2, IV (1887), p. 573; O. Perini, Il feudo DalVerme in Sanguinetto. Diploma dell'imperatoreVenceslao ...
Leggi Tutto