CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] quando questi aveva conquistato Mondovì, l'11 luglio 1396. Malgrado i numerosi tentativi di mediazione, i combattimenti non cessavano e FacinoCane, che agiva di propria iniziativa, invase il Vercellese alla fine di gennaio del 1399, e per due anni e ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] , il principe di Acaia e il marchese del Monferrato, dall'altro.
Quando la morte di Giovanni Maria Visconti, quella di FacinoCane e la conquista del potere a Milano da parte di Filippo Maria Visconti ebbero reso vano ogni accordo precedente, il C ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] 1405 il D. si recò a Venezia: qui illustrò un suo piano d'azione per scacciare il Boucicault con l'aiuto di FacinoCane e dei suoi amici; in cambio chiese un cospicuo finanziamento che si dichiarava disposto a restituire, qualora non fosse riuscito a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] un vorticoso alternarsi di prevalenze dei vari partiti – nel tardo 1409 si impose a Milano la preminenza del condottiero FacinoCane, appoggiato da tutti i più accesi ghibellini della capitale, Gaspare si ritrovò di nuovo a malpartito. Nell’aprile ...
Leggi Tutto
URBANO di Sant'Alosio
Riccardo Musso
URBANO di Sant’Alosio. – Nacque intorno al 1380, probabilmente nel castello di Sant’Alosio (o Sant’Arosio), oggi nel territorio del Comune di Castellania, presso [...] ; A. Pezzana, Storia della città di Parma, II, Parma 1842, p. 183; I. Ghiron, Della vita e delle militari imprese di FacinoCane, Milano 1877, p. 43; E. Marengo, Genova e Tunisi (1388-1515), in Atti della Società ligure di storia patria, XXXII (1901 ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] la flotta viscontea sforzesca nel secolo XV, in Boll. d. Soc. pavese di storia patria, XV(1915), p. 56; N. Valeri, FacinoCane e la polit. subalp. alla morte di Giangaleazzo, in Bollett. stor. bibl. subalpino, XXXVII(1935), pp. 25 s., 27; Id., Guelfi ...
Leggi Tutto
ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova)
Emanuele Fontana
– Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] di Nogara.
Fra il 1409 e il 1410 Zambotti fu inviato dal doge in missione diplomatica semiufficiale in Lombardia, presso FacinoCane che governava larga parte dei domini viscontei, per ottenere la liberazione di un nobile ferrarese. Con il nuovo papa ...
Leggi Tutto
SACHELLA, Bartolomeo
Laura Refe
– Nacque, presumibilmente a Milano, intorno al 1380 dal nobilis Lantelmolo o Lantelmo, figlio di Beltramolo o Beltramo dei conti di S. Pietro. Ebbe due fratelli, Lodovico, [...] G. Polezzo Susto, 1990, p. XXIII n. 6), ed era stato detenuto a Tortona intorno al 1410, al tempo in cui FacinoCane era governatore del Ducato (XXII). La frottola XIX contiene un’apostrofe a Jacobino Porro, maestro delle entrate ducali dal 1399 al ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] in quel momento esercitavano una grande influenza sul duca, fu cacciata dalla città; ma dopo avere sconfitto a Binasco FacinoCane, inviato in armi contro di essa da Giovanni Maria, riuscì a rientrare trionfalmente a Milano il 28 marzo 1407 guidata ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] , come egli stesso precisa, per le turbinose vicende, cui assistette, dell'assassinio di Giovanni Maria e della morte di FacinoCane, si sentì spinto a entrare nell'Ordine agostiniano. Venne inviato l'anno stesso, o in quello successivo, a studiare ...
Leggi Tutto