CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] nel Bolognese, poi attaccò Bologna. Il 9 luglio riuscì a entrare in città, ma fu poi cacciato dalle milizie di FacinoCane. Intanto Francesco da Carrara aveva attaccato Brescia e il marchese Niccolò mandò in suo aiuto il Contrari. L'impresa non ebbe ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] prigioniero con Francesco III nella battaglia di Casalecchio del 26 giugno, Scola riacquistò la libertà pagando al condottiero FacinoCane un salatissimo riscatto: mille ducati e una pezza di tessuto cremisino del valore di novantanove ducati, per i ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] in Brianza e morì ‘esule’ nel 1414) dovette essere impedito da Visconti, che cedette invece a causa del prevalere di FacinoCane (1410-12): questi non riconobbe nessuno dei due presuli e il 23 febbraio 1411 ne fece insediare un terzo, il fidato ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] sua caduta, restare in città. L'inasprirsi delle condizioni in Bologna nell'estate del 1403 sotto l'ultimo governatore visconteo, FacinoCane, indusse però il F. ad assumere una posizione critica nei confronti di questo, e fu perciò colpito da un ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] cominciato per il C. un periodo piuttosto difficile: i castelli della famiglia furono danneggiati dalle truppe di FacinoCane e di Lancellotto Beccaria e vennero riattati solo l'anno seguente (1403)., contravvenendo peraltro alle disposizioni ducali ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] in città Teodoro II, nel 1412 il D. fu tra i primi a prestare omaggio a Beatrice di Tenda che, vedova di FacinoCane, aveva sposato Filippo Maria Visconti.
Da un atto del 1401 risulta che il D. era cognato di Pietro Balbo, da taluni identificato ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] , in Dizionario biografico degli Italiani, XLIII, Roma 1993, pp. 46-52; M.N. Covini, La compagnia di Facino: formazione, crescita, successi, in FacinoCane, predone, condottiero e politico, a cura di B. Del Bo - A.A. Settia, Milano 2014, p. 110 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] gibeline» (ibid., p. 170). La sua liberazione aveva forse avuto luogo qualche mese prima quando, alla certosa di Garignano, FacinoCane aveva promosso un accordo fra Giovanni Maria e tutti gli esponenti di casa Visconti, fra cui gli eredi di Bernabò ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] 147-166 (fondamentale per la ricostruzione biografica e ricchissimo di documentazione); F. Bianchi, Imprese e fama di FacinoCane in area veneta, in FacinoCane. Predone, condottiero e politico, a cura di B. Del Bo - A.A. Settia, Milano 2014, p. 141 ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] Maria attribuì a Rusca il titolo di conte di Lugano. Infine, nel 1408 egli trovò l’appoggio del potente condottiero FacinoCane, impegnato a costruire un proprio nucleo di potere a cavallo del Ticino, con l’obiettivo finale di impadronirsi di Milano ...
Leggi Tutto