CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] reggente di Milano, Caterina, distinguendosi nel febbraio del 1404, quando difese il quartiere di Ponte Molino dagli assalti di FacinoCane, e nel marzo dello stesso anno, quando presidiò il serraglio di S. Martino di Vanezza, minacciato dalle truppe ...
Leggi Tutto
RIPALTA, Alberto da e Antonio da
Marino Zabbia
RIPALTA, Alberto da e Antonio da. – Il nome di Antonio è legato agli Annales Placentini dal 1401 al 1463 che suo figlio Alberto ha parzialmente rielaborato [...] ). In effetti l’opera di Antonio inizia dal 1401, ma procede velocemente e – dopo avere dedicato qualche attenzione a FacinoCane (coll. 872 s.), primo tra i capitani di ventura che svolsero un ruolo nelle vicende piacentine e vengono ricordati ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] partì da Nizza nel luglio, lasciando ad altri l'incarico di negoziare la riconciliazione.
Dal 1401 riprese la lotta contro FacinoCane in Piemonte dove dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti si erano risvegliate le ambizioni savoiarde e lo Ch. ebbe ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] che figura presente, il 30 aprile, a una riunione del Collegio; ma con l'avvento al potere del nuovo governatore FacinoCane, anche lui ebbe a subire persecuzioni e fu imprigionato. Dal carcere venne liberato quando la Chiesa riprese il dominio della ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Giovanni
Michael E. Mallett
Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo.
La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] i propri alleati guelfi. Nel 1410 il C. mostrò la sua disapprovazione della posizione conciliatrice del Malatesta, permettendo alle truppe di FacinoCane di attraversare il ponte di Trezzo per saccheggiare le terre guelfe nel Bergamasco. La morte del ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] della ricchezza del B. è data anche dal prestito forzoso di ben 20 mila ducati cui lo costrinse nel 1403 FacinoCane con il pretesto di dover pagare i soldati; dalla sua proposta di accollarsi direttamente la spesa di dodici uomini armati per ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Paolo (detto Puho o Pò)
Michael E. Mallett
Figlio di Guidotto di Caviata, nacque a metà del sec. XIV.
I Colleoni appartennero alla nobiltà rurale dei Bergamasco e nel corso delle lotte tra [...] valore di circa 100.000 fiorini. Nell'ottobre del 1405 egli e i suoi seguaci furono assediati a Trezzo da FacinoCane e Francesco Visconti; e di nuovo nella primavera del 1406 truppe milanesi guidate da Iacopo Dal Verme e Galeazzo Gonzaga tentarono ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ludovico
Michael Mallett
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da una nobile famiglia di Parma. Fu tra i condottieri di secondo piano nei decenni turbinosi della fine del secolo e acquistò [...] contro Mantova ed ebbe il comando di uno squadrone dell'esercito milanese, sconfitto il 28 agosto. Nel 1400 fu con FacinoCane all'attacco contro Bologna e nel 1402 divise con lui il comando delle avanguardie milanesi a Casalecchio. Venne ferito dal ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Delfino
Massimo Miglio
Figlio di Delfino, non si conosce l'anno della sua nascita. Già nel 1365 era, sembra, familiare di Urbano V. Dovette poi intraprendere la carriera delle armi e divenire [...] . Il 1º giugno 1409 compare quale testimone, a Cassano d'Adda, in due atti con i quali Giovanni Maria Visconti investiva FacinoCane del feudo di Varese, Castiglione, Castano e Lonato Pozzolo. È, questa, l'ultima testimonianza su di lui: nel 1403 era ...
Leggi Tutto
capitani di ventura
Sergio Parmentola
Condottieri militari
I capitani di ventura comandavano gli eserciti mercenari del basso Medioevo, le compagnie di ventura. In Italia furono i protagonisti di frequenti [...] per il nome del contratto ‒ la condotta appunto ‒ che stipulavano col committente. I più famosi furono FacinoCane, Francesco di Bussone detto il Carmagnola, Muzio Attendolo Sforza, Erasmo da Narni detto il Gattamelata, Bartolomeo Colleoni ...
Leggi Tutto