CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] sue esigenze, comportò naturalmente anche una serie di interventi all'interno della c., che vide decisamente potenziata la sua facies cristiana. Tra questi va ricordata in primo luogo l'erezione a fundamentis di due basiliche (de' Maffei, 1988, pp ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ).
Polonia
Anche se i primi recinti fortificati risalgono al sec. 6°-7° (Szeligi in Masovia; Chaćki in Podlasie), una facies più articolata di castra è databile all'8°-9° secolo. In quel periodo il castrum comincia a distinguersi dall'insediamento ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] scuri sulla testa, intorno alle braccia e sulla spalla sinistra, intesi a mitigare la rotazione del busto a favore di una facies più solenne e monumentale. A quando risalgono tali rifacimenti? A giudicare sia dalla tecnica utilizzata, a base di quasi ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] originali, mentre, come abbiamo visto, la Gallia orientale ed il Reno riuscirono soltanto a far deteriorare le antiche.
La facies di queste diverse ceramiche "tardo-romane" (il termine è del Waagé; Lamboglia le chiama "t. s. chiara"; Palol denomina ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...