• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [775]
Cronologia geologica [35]
Archeologia [226]
Arti visive [151]
Geologia [93]
Europa [90]
Geografia [77]
Storia [68]
Italia [61]
Biografie [39]
Architettura e urbanistica [36]

diacronismo

Enciclopedia on line

In geologia, caratteristica di uno strato, di un orizzonte o di un’unità litologica che pur presentando lo stesso tipo di facies, cambia età geologica passando da un luogo a un altro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: GEOLOGIA

Lias

Enciclopedia on line

In geologia, termine cronostratigrafico usato per indicare la prima epoca del Giurassico. I depositi del L., diffusi nella maggior parte dell’Europa centrale, sono in facies marina pelagica marnoso-calcarea [...] , perfettamente adattati alla vita acquatica. In Italia il L. affiora nelle Alpi Occidentali e Centro-Orientali con facies calcareo-marnose ammonitifere. Nelle Prealpi lombarde il L. superiore è rappresentato dalla formazione del ‘Rosso ammonitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: EUROPA CENTRALE – INGHILTERRA – ITTIOSAURI – ESACORALLI – GIURASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lias (2)
Mostra Tutti

Dogger

Enciclopedia on line

Termine di cronologia geologica per indicare il Giurassico medio; in Italia ha particolare sviluppo nel Veneto centrale e occidentale, dove si presenta in facies calcarea ricca di ammoniti e brachiopodi. [...] Il D. è suddiviso in quattro piani: Aaleniano, Baiociano, Batoniano e Calloviano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: GIURASSICO MEDIO – BRACHIOPODI – CALLOVIANO – BATONIANO – AALENIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dogger (1)
Mostra Tutti

Moscoviano

Enciclopedia on line

Termine di cronologia geologica usato in riferimento alla regione di Mosca (bacino del Donec) per indicare uno dei piani del Carbonifero superiore (era paleozoica) in facies marina. I terreni del M., costituiti [...] da calcari con intercalazioni di arenarie e livelli di carbone fossile sfruttabili, contengono fusuline e brachiopodi (Spirifer mosquensis) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: BACINO DEL DONEC – BRACHIOPODI – CARBONIFERO – ARENARIE – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moscoviano (1)
Mostra Tutti

Saheliano

Enciclopedia on line

Piano del Miocene superiore (o, secondo alcuni autori, del Pliocene inferiore), caratteristico di una formazione marnosa del Sahel di Orano; è contemporaneo al Pontico ma ha facies marina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: MIOCENE – MARNOSA – ORANO

kimmeridgiano

Enciclopedia on line

Piano geologico del Malm, Giurassico superiore (il nome deriva da Kimmeridge, Inghilterra). I terreni del k. sono caratterizzati da depositi lagunari e continentali nell’Europa settentrionale e occidentale [...] con i più antichi uccelli conosciuti: Archaeopteryx), e da formazioni a facies neritiche e pelagiche nell’Europa centrale e meridionale. In Italia il k. in facies marina affiora soprattutto nelle Prealpi veronesi e nell’Appennino Umbro-Marchigiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: EUROPA CENTRALE – INGHILTERRA – PELAGICHE – ITALIA

Norico

Enciclopedia on line

Geologia Il piano intermedio, tra il Carnico e il Retico, del Triassico superiore. Nell’area dolomitica, è rappresentato da una potente successione di sedimenti tidali, spessa circa 1000 m, che costituisce [...] la dolomia principale, la quale è presente in gran parte delle Alpi Venete e di quelle Meridionali. Facies evaporitiche noriche sono presenti in Toscana (Calcare Cavernoso, Grezzoni), mentre nel dominio laziale-abruzzese-campano, nel settore calabro- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – STORIA ANTICA
TAGS: DIOCLEZIANO – LAURIACO – PANNONIA – DANUBIO – OVILAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norico (2)
Mostra Tutti

Triassico

Enciclopedia on line

(o Trias) Il più antico dei tre periodi in cui è stato suddiviso il Mesozoico (➔), compreso fra 250 e 215 milioni di anni fa. Fra le piante inferiori presenti nel T., le alghe calcaree assumono grande [...] Alpi, hanno invece il carattere dei depositi di mare aperto. Si distinguono pertanto due tipi di T., a facies germanica e a facies alpina. Il T. germanico è localizzato nella regione che si estende dalla Foresta Nera alla regione di Hannover, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: MULTITUBERCOLATI – ALPI DINARICHE – LAMELLIBRANCHI – STRATIGRAFIA – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triassico (1)
Mostra Tutti

cattiano

Enciclopedia on line

(o chattiano) In geologia, periodo dell’era cenozoica corrispondente al piano superiore dell’Oligocene. In Germania, dove i terreni del c. sono stati particolarmente studiati, è rappresentato da sedimenti [...] : argille ricche di resti di molluschi, strati di travertino, depositi salmastri con ligniti e calcari anch’essi ricchi di resti di molluschi, rettili, uccelli e mammiferi. Facies analoga presentano le formazioni del Belgio e del bacino di Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERA CENOZOICA – TRAVERTINO – OLIGOCENE – MOLLUSCHI – CHATTIANO

Carbonifero

Enciclopedia on line

Periodo geologico dell’area paleozoica (compreso tra 360 e 285 milioni di anni fa), situato tra il Devoniano e il Permiano, riferito prima a un complesso di depositi includenti i giacimenti di carbone [...] presente un dominio marino, che rimase tale in Russia e nell’Europa mediterranea anche nel C. superiore, mentre facies continentali (cioè ambiente di transizione fra il dominio marino e quello continentale) si estendevano sull’Europa occidentale. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: PENNSYLVANIANO – MISSISSIPPIANO – TETRACORALLI – PTERIDOFITE – BRACHIOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carbonifero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
facies
facies 〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamòrfico
metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali