• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [775]
Biografie [39]
Archeologia [226]
Arti visive [151]
Geologia [93]
Europa [90]
Geografia [77]
Storia [68]
Italia [61]
Architettura e urbanistica [36]
Cronologia geologica [35]

ANELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANELLI, Mario Giorgio Zanzucchi Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] 1927 è un'importante messa a punto del problema delle arenarie appenniniche con una prima distinzione e discussione su quelle a facies di macigno (Sopra alcuni lembi di macignodell'Appennino parmense, in Giorn. di geologia, II[1927], pp. 65-71). Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLI, Mario (1)
Mostra Tutti

PERCIVALLE DORIA

Federiciana (2005)

Percivalle Doria Corrado Calenda Di questo interessante rimatore bilingue (in volgare siciliano e in provenzale) è stata fornita un'identificazione tradizionale piuttosto precisa, sottoscritta in pratica [...] , la questione della paternità è da dichiararsi meno rilevante (anche perché francamente insolubile) di quella relativa alla facies testuale in cui occorre proporre il componimento. Il confronto tra le varianti concorrenti nella parte comune dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MANFREDO III DI SALUZZO – GIANFRANCO CONTINI – VOLGARE SICILIANO – MARCA ANCONITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERCIVALLE DORIA (3)
Mostra Tutti

FORNASINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNASINI, Carlo Nicoletta Morello Nacque il 3 nov. 1854 a Bologna, terzo figlio (dopo Raffaele e Giovanni) di Francesco, medico, e Carlotta Ferraresi. Nel 1877, sempre a Bologna, si laureò con lode [...] assai diffusi nei sedimenti marini e sono, con altre forme microscopiche, fossili guida per la determinazione di facies e di unità bio-cronostratigrafiche. Essi presentano una grande variabilità delle caratteristiche morfologiche, alcune delle quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SAN DONATO MILANESE – PALEONTOLOGIA – FORAMINIFERI – ENDOMORFISMO

MAINARDI, Bastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano) Valentina Sapienza Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134). Alla famiglia Mainardi [...] , che in origine doveva essere collocata nella sacrestia della chiesa di S. Francesco a San Gimignano. Rappresentativa della "facies stilistica piuttosto spoglia e quasi neotrecentesca" che caratterizzò l'ultima attività del M. è la Madonna in trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO GHIRLANDAIO – LORENZO IL MAGNIFICO – PANDOLFO COLLENUCCIO – DAVID GHIRLANDAIO – PIETRO TORRIGIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINARDI, Bastiano (2)
Mostra Tutti

Voltaire, François-Marie Arouet detto

Enciclopedia on line

Voltaire, François-Marie Arouet detto Scrittore e filosofo (Parigi 1694 - ivi 1778). Nato da famiglia borghese, ricevette un'eccellente educazione umanistica al collegio Louis-le-Grand tenuto dai gesuiti. Precocissimo autore di versi leggeri [...] di V.) avversarono o esaltarono come volterrianesimo, inteso come spirito di radicale incredulità e di perentorio rifiuto del soprannaturale. Facies di Voltaire. - In pediatria, nome dato all'aspetto del viso dei lattanti affetti da atrepsia, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – NUOVO TESTAMENTO – ANCIEN RÉGIME – GNOSEOLOGICHE – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Voltaire, François-Marie Arouet detto (5)
Mostra Tutti

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino Nicoletta Marconi Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] rialzata, scandita da un doppio ordine di nervature murarie a vista. L'impianto centrico della chiesa genera una facies esterna a sei prospetti identici con portali centinati, rilegata dal movimento sinuoso della linea dei piedistalli curvilinei e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – CARLO DI CASTELLAMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINI, Guarino (3)
Mostra Tutti

CORTESI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo Roberto Ricciardi Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] Cicerone, pedantesca e stentata se si risolve in una futile riproduzione fraseologica. Al Poliziano, che affermava di preferire "tauri facies aut item leonis quam simiae", il C. obiettava di voler essere simile, "non ut simiam hominis sed ut filium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – BALDASSAR CASTIGLIONE – PICO DELLA MIRANDOLA – ERASMO DA ROTTERDAM – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESI, Paolo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Bologna Mauro Minardi Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] ' Menabuoi (Bologna; Pallucchini, 1964; Flores D'Arcais, 1995). Tra le opere variamente attribuite a G., ma non pertinenti alla facies stilistica di quelle fin qui considerate, si possono elencare gli affreschi in S. Caterina a Treviso (Leoni; Gibbs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – GIUSTO DE' MENABUOI – IACOBELLO DI BONOMO – LORENZO VENEZIANO – MARCELLO FOGOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Bologna (2)
Mostra Tutti

PILACORTE, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILACORTE, Giovanni Antonio Paolo Goi – Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] ; disegno firmato e datato 1501) esemplato sui modi di Mauro Codussi, di recente interpretato come proposta di una facies rispondente alla necessità di coordinamento degli spazi interni del tempio (Trame, 1993). Nella lunetta del portale archivoltato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO AMADEO – CIVIDALE DEL FRIULI – ANTONIO MANTEGAZZA – AGOSTINO DI DUCCIO – PIETRO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILACORTE, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese Marco Gallo Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] cortonesco rivissuto alla luce di un'impostazione lucchese e temperato da una veste cromatica venezianeggiante, fra le varie facies del cortonismo toscano, nel suo tentativo "di acquisire quella che egli chiama la "maniera vaga", cioè fondata sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
facies
facies 〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamòrfico
metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali