AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] , ma causarono danni agli edifici; le successive ricostruzioni, i rimontaggi e gli 'aggiornamenti' hanno prodotto modifiche alla facies medievale della città, che si presenta ora alquanto frammentaria.Alla prima metà del Trecento si può far risalire ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] assetto urbanistico-monumentale, il cui studio attende ancora approfondimenti e indagini di scavo al pari della facies cristiana, che rispetto alla nutrita documentazione epigrafica di costruzioni religiose, civili e militari - anche d'epoca ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] , soprattutto nei suoi aspetti urbanistici, data la sostanziale mancanza di vincoli monumentali preesistenti e la prevalente facies due-trecentesca delle sue architetture. Ne sono elementi qualificanti: lo spontaneo ricorso agli exempla urbanistici ...
Leggi Tutto
Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994
APPENNINICA, Civiltà
S. M. Puglisi
La civiltà a. prende nome dalla sua area di diffusione lungo la catena appenninica, dal Bolognese fino all'estrema [...] ), assumono aspetti di maggiore plasticismo su più ampia scala tipologica; figurano esemplari a protome zoomorfa. Quest'ultima fase (facies subappenninica) che in alcune zone periferiche come il Gargano e le isole Eolie si inoltra in tempi pienamente ...
Leggi Tutto
AMRY̅
C. Silvi Antonini
Y̅ Attualmente un piccolo villaggio del Sind (Pakistan occidentale), situato sulla riva destra dell'Indo, tra Mohenjo-daro e Hyderabad, capoluogo della regione, da cui dista [...] di questo periodo. Segue una fase in cui prevalgono gli elementi tipici degli strati superiori di Mohenjo-daro e infine la facies conosciuta con il nome di Jhùkar. Quest'ultima e quella successiva di Jhāngar, sono però attestate sporadicamente e non ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] ad opera delle genti che portarono la cremazione.
La cultura della prima fase del cimitero di Tarxien è stata accostata alla facies culturale di Capo Graziano in Lipari e si è postulato che i due gruppi culturali avessero un centro genetico comune da ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] viario che circonda la chiesa di S. Pietro, fondazione duecentesca completamente ricostruita dopo i bombardamenti, che della facies medievale conserva il campanile, aperto da due piani di bifore.Poco più della menzione delle fonti rimane della ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] . Tra questi Herzfeld, Contenau e Ghirshman, ma i loro scavi hanno rivelato poi siti (Tepe Giyan, Tepe Giamshidi) di chiara facies neolitica, per quanto siano anche venute in luce in strati più tardi delle tombe, circondate da pietre e coperte da ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (Νάξος, Naxos)
G. V. Gentili
Prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 736 a. C. dai Calcidesi, condotti da Thukles, sulla costa orientale dell'isola [...] a solcature, da confrontare più con le ceramiche dello stile di Thapsos che con quelle coeve del Milazzese, cui succede la facies finale del Bronzo. Nello scavo del 1961, nell'area del tempio greco, più avanti menzionato, si sono incontrate sepolture ...
Leggi Tutto
Vedi SOLUNTO dell'anno: 1966 - 1997
SOLUNTO (Σολοῦς; Solus, Solūntum)
V. Tusa
Antica città della Sicilia che sorgeva sull'altopiano formato da, una propaggine del Monte Catalfano prospiciente il mare, [...] si sono eseguite varie campagne di scavi che hanno messo in luce parte di una città che presenta chiaramente una facies ellenistico-romana, con un piano urbanistico a pianta ortogonale. Altra caratteristica della città è la divisione a metà delle ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...