MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] conosciuto come Libro d'ore di Ottone III (Bamberga, Staatsbibl., Schloss Pommersfelden, 347; Nordenfalk, 1957). Nella facies decorativa di questo manoscritto è possibile riconoscere le principali componenti culturali che caratterizzano lo stile dei ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] 1994, pp. 53-62; R. McKitterick, Carolingian Bible Production: the Tours Anomaly, ivi, pp. 63-77; H.L. Kessler, 'Facies bibliothecae revelata': Carolingian Art and Spiritual Seeing, in Testo e immagine nell'alto medioevo "XLI Settimana di studio del ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] capitelli scolpiti derivano anch'essi dal tipo corinzio, ma sono talmente schematizzati da aver perso quasi completamente la facies vegetale dei modelli antichi. A Châtel-Censoir è presente tuttavia un gruppo di capitelli più diversificati, in cui ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] scarso arredo conservato fu ricollocato secondo il gusto63. Nella cattedrale di Lodi nel 1956-1964 l’eliminazione della facies interna settecentesca in favore di un presunto assetto romanico e la rimozione dell’arredo produssero di fatto una chiesa ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] sue esigenze, comportò naturalmente anche una serie di interventi all'interno della c., che vide decisamente potenziata la sua facies cristiana. Tra questi va ricordata in primo luogo l'erezione a fundamentis di due basiliche (de' Maffei, 1988, pp ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ).
Polonia
Anche se i primi recinti fortificati risalgono al sec. 6°-7° (Szeligi in Masovia; Chaćki in Podlasie), una facies più articolata di castra è databile all'8°-9° secolo. In quel periodo il castrum comincia a distinguersi dall'insediamento ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...