Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] principali di Sala Consilina e Atena Lucana. Il primo, già sviluppatosi durante l’età del Ferro con una facies villanoviana, sembra fungere da centro di redistribuzione e mercato interno per il comprensorio indigeno circostante; il secondo sorge ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] es., in base ad accessori femminili, quali diversi tipi di fibule, amuleti, ciondoli, ecc.); è inoltre chiaramente distinguibile la facies culturale degli Avari, in quanto gli insediamenti bavari e avari sono situati a una notevole distanza tra loro ...
Leggi Tutto
Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995
MARSILIANA
P. Bocci
Città dell'Etruria settentrionale, situata lungo la media valle del fiume Albegna (l'Albinia dei Romani) nell'alta Maremma grossetana.
Gli [...] . v. avorio). Sempre in ambiente etrusco si può citare, per confronto, un guerriero in avorio con armatura in oro appartenente alla facies Arnoaldi.
M. terminò verso il 6oo a. C., quando era in piena fioritura; si pensa perciò ad una guerra che abbia ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] in funzione e sul modello di Cnosso. Solo ora si incomincia a riconoscere che i varî centri, pur inquadrandosi nella facies generale dell'arte minoica, assumono ciascuno un aspetto e una fisionomia speciale. Gli influssi artistici di Creta su gli ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] del grande tetraconco canosino (Falla Castelfranchi, 1991).Venne così a delinearsi nel corso del sec. 8° una facies longobarda, che oggi emerge soprattutto dalla rivisitazione di alcuni monumenti, da interventi su edifici preesistenti e dall'analisi ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] , ancora da verificare. La chiesa di S. Margherita sul capo di N., attualmente in rovina, è pervenuta in gran parte nella facies del sec. 14°, ma la tecnica muraria visibile nell'abside la assegna a non oltre gli inizi del Mille. A età romanica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] trasferiti nel 443 in Sapaudia dove, nella seconda metà del V secolo, si pone in evidenza una facies culturale germanica, ben distinguibile dal materiale archeologico pertinente alla popolazione romana indigena sulla base delle pratiche funebri e ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] , gli Achei; infatti i ritrovamenti della dorica S. e quelli della achea Amyklai sembrano appartenere ad una medesima facies stilistica. Il mutamento politico avvenuto nel VII sec., col quale S. subordinò ogni attività politica e privata al ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] Favella in agro di Sibari e dal materiale della Collezione Lovisato. Abbondante e di grande interesse sono per la facies del Ferro i ritrovamenti di Canale, Ianchina, Patarriti, Torre Galli, Calanna, Castellace di Oppido, Paludi, Serra Ajello, Cirò ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] separazione tra il materiale proveniente dagli scavi e quello delle collezioni, ma soprattutto si è inteso puntualizzare la facies archeologica locale. Così un lato del primo salone è destinato alla sezione preistorica e protostorica.
Dal musteriano ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...