Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] del sito del santuario in età antichissima sono state trovate con la messa in luce di una tomba ad inumazione della facies laziale della seconda Età del Ferro; una stipe votiva del IV-III sec. a. C. conferma, inoltre, la destinazione cultuale del ...
Leggi Tutto
SOAN
C. Silvi Antonini
È noto che durante il Pleistocene, l'èra dell'uomo, si verificarono variazioni climatiche risultanti dal regolare alternarsi delle glaciazioni, donde la suddivisione dell'intera [...] di Attirampakkan (Madras) nell'India meridionale.
Il terzo e quarto gruppo, S. medio e recente, presentano una stessa facies, se si eccettuano le mutazioni dovute all'evoluzione culturale che si riassumono soprattutto nel progressivo ridursi delle ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale, in prov. di Latina. Il termine si ritiene derivato dalla scomparsa città di Suessa Pometia, con cui è stata già anticamente designata una zona del Lazio.
È l’Ager Pomptinus [...] Monte Circeo, Sperlonga, Gaeta, Capo Palinuro), sia in depositi quali le formazioni dunari arrossate. Si tratta di una facies del Musteriano, probabilmente di tipo Quina, che assume un aspetto particolare per la scelta della materia prima, costituita ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] nel 1174, sebbene già da tempo fosse utilizzata normalmente per le assemblee popolari convocate dai consoli. La sua facies romanica - impostata nel periodo (1133) in cui alla sede episcopale genovese venne conferita la dignità metropolitana - è in ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] si estende la necropoli. L'origine dell'abitato risale al periodo protostorico ed è nettamente di tipo occidentale, corrispondente alla facies di S. Angelo Muxaro e Polizello. Durante il VI e V sec. a. C. si assiste alla trasformazione del centro ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] un impianto in sostanza romano che ebbe origine negli anni immediatamente successivi all'89 avanti Cristo. In elevato questa facies ha restituito un solo edificio: il celebre 'Pilone', monumento funerario lungo la via Iulia Augusta, restaurato, che ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] ; trave ligneo della Torre antica di Barùmini, datato tra il 1470 e il 1070 a. C. col sistema del C 14; ceramica di facies detta di M. Claro dai nuraghi di Enna Pruna e Su Guventu-Mogoro e di Sa Korona-Villagreca), dell'inizio del I millennio, dell ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] campane, lucane e apule) del IV sec. a.C., dall’altro lo pose nelle condizioni di interessarsi delle diverse facies culturali – fin lì neglette – della Campania preromana, con la valorizzazione della Fossakultur della Valle del Sarno, l’illustrazione ...
Leggi Tutto
SPECCHIA
S. Tiné
Il termine che attualmente in Puglia indica qualsiasi accumulo di pietrame sia esso dovuto alle macerie di una casa (trullo) o allo spietramento per bonifica dei campi, deriverebbe [...] dall'Egeo (Miceneo iii B: 1300-1230 a. C.) mentre le altre hanno restituito materiale della facies indigena tardoappenninica cronologicamente corrispondente.
Le piccole s. del Salento hanno restituito ceramiche dello stesso periodo e soprattutto ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] Necropoli dell’età del Ferro nel Kent, situata 50 km a sud-est di Londra, a cui si fa riferire una precisa facies culturale.
Si tratta di un’importante necropoli a incinerazione le cui sepolture hanno restituito ossa, tre fermagli di bronzo posti all ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...