• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
775 risultati
Tutti i risultati [775]
Archeologia [226]
Arti visive [151]
Geologia [93]
Europa [90]
Geografia [77]
Storia [68]
Italia [61]
Biografie [39]
Architettura e urbanistica [36]
Cronologia geologica [35]

Saheliano

Enciclopedia on line

Piano del Miocene superiore (o, secondo alcuni autori, del Pliocene inferiore), caratteristico di una formazione marnosa del Sahel di Orano; è contemporaneo al Pontico ma ha facies marina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: MIOCENE – MARNOSA – ORANO

TRIASSICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIASSICO, PERIODO Giovanni Merla . Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] della Sardegna, tra i quali quelli della Nurra e di Alghero (prov. di Sassari). Si tratta di terreni a facies germanica manifesta: conglomerati e arenarie alla base, cui fanno seguito calcari con intercalazioni di banchi dolomitici. Interessante è il ... Leggi Tutto

SASSONIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIANO Maria PIAZZA . Piano geologico medio del periodo Permico superiore, introdotto per la prima volta da A. de Lapparent e Munier-Chalmas (1893) dall'arenaria rossa di Sassonia; a facies continentale; [...] è sinonimo di Lodeviano da Lodève in Francia (Renevier, 1874) anche a facies continentale. Il termine Sassoniano si usa inoltre (A. Geikie, 1895) per indicare la seconda epoca glaciale in Europa. ... Leggi Tutto

Hutchinson, Jonathan

Dizionario di Medicina (2010)

Hutchinson, Jonathan Chirurgo e patologo inglese (Selby, Yorkshire, 1828 - Haslemere, Surrey, 1913). Prof. di chirurgia a Londra, autore di studi sulla gotta, sulla lebbra e sulla sifilide congenita. [...] H.: la facies caratterizzata da ptosi palpebrale, immobilità dei globi oculari, e da atteggiamento compensatorio del muscolo frontale in contrazione e del capo, che è piegato all’indietro. Si osserva nella oftalmoplegia nucleare progressiva. Triade ... Leggi Tutto

Petrologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Petrologia Peter J. Wyllie Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] siano formate per infiltrazione di CO2 proveniente da magmi del mantello. L'importanza dei limiti di reazione tra le facies fu messa in evidenza da Bowen. Nel 1940 egli studiò il metamorfismo progressivo di rocce dolomitiche silicee sulla base della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrologia (2)
Mostra Tutti

Mijares

Enciclopedia on line

Fiume della Spagna orientale (104 km). Dà nome a un villaggio fortificato dell’Eneolitico e dell’età del Bronzo, situato presso Almeria, e quindi a una facies dell’età del Rame del Sud-Est della penisola [...] iberica che succede alla cultura di Almeria (Neolitico) e si sviluppa in maniera autoctona fra il 2500 e il 1900 a.C. Il villaggio di M., difeso da tre linee di muraglie rinforzate da bastioni, ospitava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PENISOLA IBERICA – ETÀ DEL BRONZO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ENEOLITICO

SAHELIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHELIANO Piano geologico del periodo Neogenico medio, denominato da Sachel, litorale dell'Algeria e assegnato da A. Pomel nel 1858 a un insieme di rocce d'Orano e di Algeri. A facies marina equivale [...] al Pontico a facies continentale. ... Leggi Tutto

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico Manuel Santonja Gomez Carlo Tozzi Alberto Broglio Stefan K. Kozlowski Luca Bachechi Šime Batovic Antonio Guerreschi Asturiano di Manuel [...] . Secondo J.-G. Rozoy (1978) nel T. si distinguono tre fasi, la seconda delle quali è rappresentata dalla facies di Coincy, caratterizzata da un procedimento di scheggiatura chiamato “stile di Coincy”, rivolto soprattutto alla produzione di lamelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

FRATTE DI SALERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRATTE DI SALERNO G. Colonna Sobborgo nord-orientale di Salerno, sulla sinistra del fiume Irno, ove sono state recentemente scoperte tracce di un'antica città, di facies inizialmente etrusca (si è rinvenuta [...] anche una dedica vascolare ad Uni) e successivamente sannitica. Mancando ogni documentazione posteriore al III sec. a. C., la sua fine è probabilmente in rapporto con la deduzione della colonia romana ... Leggi Tutto

TURINGIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TURINGIANO Maria Piazza . Piano geologico introdotto da E. Renevier nel 1874, dalla Turingia, in Sassonia. È il piano superiore del periodo permico, detto anche Neopermico o Neodyas a facies marine [...] e litoranee continentali, corrispondente allo Zechstein dei Tedeschi. Trasgressivo in Turingia e nel Harz occidentale e meridionale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
facies
facies 〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamòrfico
metamorfico metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali