Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Chiesa, il papato di Clemente VII. E grandi le attese riposte nel successore: "[...] jam novus incipit / rerum ordo, facies jam nova cernitur; / antiquum revocat decus [...] / et magnis legionibus / Turcam et Danubii flumina territ". Così Marcantonio ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] VI secolo. A Grado la basilica di S. Eufemia (579) mostra una stretta derivazione ravennate oltre che nella facies architettonica, anche nella concezione decorativa pavimentale per la presenza, entro le campiture geometriche, di pur pallidi elementi ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] » è il «piemontese». Ora, una sia pure cursoria conoscenza della geografia linguistica della regione ci mostra che la sua facies linguistica non è certo meno frammentata di quella delle altre regioni italiane: almeno otto o nove varietà subregionali ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] . Le associazioni o i centri culturali così sorti producono eventi e percorsi formativi, ove il cibo assume la facies del bene trasversale che promette un’esperienza piena del territorio. Nella letteratura critica è da tempo aperto un dibattito ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] rilievo, se si tolga la vetraria nelle sue varie declinazioni — perché diventerà esso stesso una delle componenti la facies di Venezia, almeno nel suo risvolto letterario, almeno in quella dimensione di sovrastrutturalità che avrà presto però modo ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] testimoniata nella storia dell’Impero romano-orientale, e la marchiatura del volto del criminale condannato «quo facies, quae ad similitudinem pulchritudinis caelestis est figurata, minime maculetur»83. Abolisce la legislazione augustea contro il ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] capitelli scolpiti derivano anch'essi dal tipo corinzio, ma sono talmente schematizzati da aver perso quasi completamente la facies vegetale dei modelli antichi. A Châtel-Censoir è presente tuttavia un gruppo di capitelli più diversificati, in cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] al 14C suggeriscono che questo strato possa essere datato tra 12.000 e 11.000 anni fa. È stata inoltre identificata una facies meridionale della tradizione S.V. nei siti di Doi Giang, Lac Xuan e Ta Hin (Tay Nguyen), a documentare una più ampia ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] di Cartagine, che tocca il suo vertice, si riflette per tutta l'area del suo impero, perciò anche in Sardegna, dove la facies punica di questo periodo è più complessa di quella dei tempi antecedenti e raggiunge talvolta un livello elevato, anche se l ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] scarso arredo conservato fu ricollocato secondo il gusto63. Nella cattedrale di Lodi nel 1956-1964 l’eliminazione della facies interna settecentesca in favore di un presunto assetto romanico e la rimozione dell’arredo produssero di fatto una chiesa ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...