Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] di pietra verde, ancora inedita, scoperta nel Uadi Belgadìr, a Cirene, attestano l'esistenza della civiltà neolitica nelle sue varie facies. In generale si può dire che la civiltà della Cirenaica in quella remota epoca non si differenziasse da quella ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] produttrici, giustifica pienamente la distinzione, del Déchelette, di parecchie provincie geografiche, aventi ciascuna una propria facies culturale. All'infuori dell'Asia Minore e dell'Egitto, il Déchelette distingue le seguenti sette provincie ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] della tradizione, dato anche lo scarso potere di assimilazione dell'impero persiano, aveva conservato nella soggezione una immutata facies culturale e religiosa e il suo spirito conservativo: Alessandro vi fu salutato come il divino restauratore. Ai ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] che riguarda le influenze sulle diverse parti del corpo delle immagini planetarie corrispondenti ai tre 'decani di ciascun segno' (facies o immagini di dieci gradi in cui sono divisi i trenta gradi di longitudine celeste di ciascun segno zodiacale ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] clanico patrilineare: a Xishuipo, presso la città di Puyang nella provincia di Henan, in un contesto riferibile alla locale facies della cultura neolitica Yangshao (c.a 5000-3000 a.C.), la sepoltura di un individuo maschio adulto contenuta in una ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] vestisse in nero per la processione, ma "cum hac condicione, quod vadant cum vultu discoperto, ita ut eorum facies palam vedantur et cognoscantur, et aliter non" (175). La restrizione definiva il ruolo speciale dei confratelli della Giustizia ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] , Galileumque ipsum, qui tam multa in Caelo priscis abscondita, novos nobis planetas, nova fixa, novas astrorum facies detexit, execrantur; sed simplici etiam oculorum inermium observatione destituti, potius velint sponte caecutire et in antiquam ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] richiamo così determinato e, insieme, così problematico come quello all’Umanesimo. Un lento avvio all’Umanesimo nella sua prima facies di ritorno della cultura classica nella corrente cultura europea si ha già nel 14° sec. con il recupero crescente ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] . Sono stati descritti anche atresia esofagea, uvula bifida e ipotiroidismo. Inoltre i soggetti colpiti hanno una facies tipica caratterizzata da micrognatia, ipertelorismo, anomalie del lobo auricolare e un particolare taglio degli occhi descritto ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] alla scomparsa del doge precedente (122).
La ricchezza insolita di questo testo consente alcune considerazioni. La facies tutto sommato arcaica della struttura politica veneziana emerge abbastanza chiaramente. Il persistente valore dell'assemblea ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...