MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] , sono da studiare attentamente l'abolizione completa della coscienza e del sensorio e lo stabilirsi della cosiddetta facies hippocratica in seguito all'abbandono e al cadaverico rilasciamento di tutte le membra. Si dovranno quindi porre ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] inferiore d'una statua maggiore del vero, in pietra, rappresentante pure una donna estremamente pingue.
Che tutta questa facies ben caratteristica di civiltà sia anteriore all'età dei metalli è apparso in modo sicuro dalla posizione ben constatata d ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] ) e intenderlo propriamente come un paleolitico finale. Anche per i paletnologi belgi, il solutréano rappresenta una facies particolare e d'importanza affatto locale; inoltre essi preferiscono chiamare Eburneano (industria dell'avorio) e Tarandiano ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] è in generale ricoperto da sedimenti di origine pelagica. Il sedimento predominante, che anzi costituisce, per così dire, la facies peculiare dell'Atlantico, è il fango a globigerine, che da solo copre forse la metà del suolo dell'Oceano, dal ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] parte occidentale (Nubia) affiorano invece le cosiddette arenarie nubiane, di età cretacea o più antica, che si estendono con facies analoga nel Kordofan, nel Darfur e nel bacino meridionale e occidentale del Bahr el-Ghazal; il fondo di questo e ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] per i rapporti che presenta sia con la fauna europea sia con quella della regione orientale, pur conservando una facies particolare. Fra i Mammiferi citeremo varî Chirotteri del gruppo dei veri Pipistrelli. Numerosi sono gli Insettivori con diverse ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] all'esame radiologico, e infine sui sintomi proprî della peritonite, con arresto del passaggio dei gas e delle materie, facies, stato generale grave. Le modificazioni del polso e della temperatura seguono generalmente dopo le dodici prime ore. Il ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] di monarchianismo, quello modalista, che incontrò subito successo e provocò accesi contrasti che segnarono in modo decisivo la facies dottrinale della Chiesa di Roma. Per inquadrarli adeguatamente si deve risalire un po' indietro⁹. Già Paolo aveva ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 8 marzo 1437: "Non parvi etiam erit faciundum, qua re nostros fortassis aliquando superstitiosos cum gentilium philosophis in gratiam redire facies", Nogara, p. 94).
Né ciò andava senza suscitare inimicizie, dentro e fuori la Curia, sia per motivi di ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] e temperature intorno ai 40°C sono caratteristici dei sistemi idrotermali sulla Terra. Inoltre, lave modificate nelle facies metamorfiche ricche di zeoliti, argille e solfuri di metalli pesanti, avrebbero fornito superfici catalitiche, pori e setacci ...
Leggi Tutto
facies
〈fàčes〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. facies «aspetto, faccia»]. – Termine usato nel linguaggio scient. per indicare speciali aspetti di persone, animali o fenomeni fisici. In partic.: 1. In semeiotica medica, aspetto fisionomico...
metamorfico
metamòrfico agg. [tratto da metamorfosi] (pl. m. -ci). – Di metamorfosi, relativo a metamorfosi, soggetto a metamorfosi: sviluppo m., di organismi animali o vegetali; o modificato per metamorfismo: rocce metamorfiche. In petrografia,...